Il ragù di cervo è un condimento da abbinare alla polenta oppure alla pasta fresca all'uovo (tagliatelle, tagliolini, pappardelle) tipico delle zone montane dove la carne di cervo è più facilmente reperibile. Più nello specifico il ragù di cervo può essere mangiato nei tanti agriturismi delle zone alpine e appenniniche, valdostane, trentine, toscane...ma è anche acquistabile già confezionato in vasetti di vetro sottovuoto.
Il ragù di cervo si può trovare sia nella versione rossa con pomodoro, sia nella variante bianca, senza pomodoro. A volte, oltre alla carne di cervo, al ragù si uniscono anche i funghi porcini ma, a mio parere, sono entrambi ingredienti dal sapore forte e deciso e andrebbero tenuti separati, anche per non rischiare che i due sapori si mescolino tra di loro o, peggio, si annullino a vicenda.
Preparare il ragù di cervo non è difficile, ma sicuramente è un procedimento lungo e bisogna prepararsi per tempo.
Innanzitutto la carne di cervo deve essere stata preventivamente e correttamente frollata in regime di freddo (0-4°C) per almeno 14 giorni, poi, una volta acquistata dal nostro macellaio di fiducia, va privata del grasso con un coltello (il grasso del cervo non è buono), quindi va tagliata in pezzi grossi e sottoposta a marinatura, per limitare e ridrre il suo sapore intenso di selvatico.
La carne va tagliata in pezzi di circa 3 mm, così da permettere alla marinata di penetrare fino al cuore.
La marinatura ideale per la carne di cervo, come per la selvaggina da pelo in genere, va fatta immergendo la carne fatta a pezzi in una ciotola con vino rosso, erbe aromatiche (alloro, rosmarino, salvia), spezie (ginepro, pepe nero in grani, chiodi di garofano) e, volendo, verdure (carote, sedano, cipolle). La marinatura deve durare alcune ore, preferibilmente tutta la notte in frigorifero.
A questo punto, la carne va separata dalla marinata, va scolata ed è pronta per incominciare la preparazione del ragù.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare la carne precedentemente marinata a dadini piccoli con un coltello, volendo la si può tritare. In una casseruola preparare un soffritto con l'olio e la dadolata di cipolle, carote e sedano. Unire la carne (oppure rosolarla a parte a secco in una padella antiaderente), quindi sfumare con il vino rosso a fiamma vivace. Aggiungere la passata di pomodoro, l'alloro e il ginepro, coprire con coperchio e lasciar sobbollire per circa 3 ore, aggiungendo acqua se necessario.
A cottura quasi ultimata sistemare di sale e pepe.
Energia |
167 kcal - 698 KJoule |
|
18 g |
||
Proteine |
20 g - 50% |
|
Carboidrati |
4 g - 11% |
|
Grassi |
7 g - 39% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.3 g |
|
monoinsaturi |
6.1 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
50 mg |
|
Sodio |
193 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesto di melanzane (per la pasta)
Pici all'aglione - Ricetta toscana
Ragù bolognese ricetta depositata e variante moderna
Ragù di cervo da abbinare a polenta o pasta all'uovo
Ragù di salsiccia e funghi ricetta
Ravioli al nero di seppia - Ricetta
Ricetta Orecchiette broccoli e salsiccia
Rosette modenesi al forno con prosciutto e besciamella
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?