Linguine con i gamberi

 

Le linguine ai gamberi sono un classico della cucina a base di pesce.

 

 

I gamberi sono crostacei molto saporiti e si prestano quindi molto bene per essere utilizzati nei primi piatti, sia nei risotti (vedi risotto ai gamberi) che, come in questo caso, con le linguine, un formato di pasta che ben si presta ad essere accompagnato con i gamberi.

Ovviamente nulla viata di utilizzare altri formati di pasta, a piacimento.

Sì o no?

Le linguine ai gamberi non possono rispettare i vincoli della cucina Sì perché non contengono verdure favorevoli, il solo pomodoro non basta perché utilizzandone grandi quantità si inciderebbe troppo sul sapore della ricetta, ma si possono senz'altro cucinare varianti meno caloriche di questa ricetta, per esempio con l'uso di cipolle, zucchine, carciofi o altre verdure: lo vedremo in una variante di questa ricetta in fondo all'articolo.

I segreti dei professionisti

Linguine con i gamberi

Di seguito trattiamo i principali fattori che determinano la qualità di questo piatto.

Primo, la scelta dei gamberi. Consiglio l'uso di gamberoni, più facili da pulire e più piacevoli da mangiare. Per non svenarsi si possono scegliere gamberoni surgelati, quelli argentini per esempio: se di buona qualità sono ottimi e hanno un costo inferiore ai 20 euro al kg, con un ottimo rapporto qualità prezzo (i gamberoni nostrani freschi non scendono mai sotto i 35 euro al kg).

Secondo, l'utilizzo del brodo di gamberi, che potete trovare nell'articolo sul risotto ai gamberi. Questo brodo è fondamentale non solo per il risotto, ma anche per la pasta e in generale per qualunque piatto dove si vuole esaltare il gusto tipico del gambero. Dunque, la prima operazione da fare è la preparazione del brodo di gamberi, a differenza del risotto bisogna farlo restringere bene per utilizzarle solo mezzo bicchiere.

 

 

Terzo, l'uso di uno o più ingredienti acidi che contrastino la tendenza dolce e stucchevole dei gamberi. Il vino bianco (o il succo di limone) è sicuramente fondamentale, ma anche il pomodoro come in questa ricetta. Con i gamberi amo molto utilizzare la salsa worcester, che vi consiglio in questo caso.

I pomodori possono essere utilizzati freschi, e in questo caso consiglio i San Marzano oppure i pomodorini ciliegia, o si possono utilizzare i pelati fuori stagione.

Le possibili varianti

Anche per le linguine ai gamberi si potrebbero prevedere due versioni, quella con pomodoro e quella in bianco, come per gli spaghetti alle vongole. Tuttavia il gusto dei gamberi a mio parere impone l'utilizzo di un ingrediente che ne contrasti il gusto così intenso: anche nella versione bianca conviene quindi utilizzare una verdura come gli asparagi o i carciofi, che useremo per proporre una versione Sì delle linguine con i gamberi, dove a differenza della precedente, i gamberoni vanno prima soffritti e poi rimossi per evitare di cuocerli troppo insieme ai carciofi.

Ricetta delle linguine con i gamberi

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di linguine;
  • 800 g di gamberoni (pesati con guscio);
  • 40 g di olio extravergine di oliva;
  • 150 g di vino bianco secco;
  • 2 cucchiai di salsa worcester;
  • 100 g di brodo di gamberi ristretto;
  • 400 g di pomodori San Marzano;
  • 4 spicchi di aglio;
  • sale;
  • pepe o peperoncino (facoltativi).

Preparazione

 

 

Preparare il brodo di gamberi. Tritare l'aglio e il peperoncino, bollire 3 litri di acqua salata e sbollentare i pomodori per 20 secondi, raffreddarli in acqua corrente fredda e pelarli. Tagliarli in due parti, eliminare i semi e tagliarli a dadini oppure a striscioline. Lessare le linguine nell'acqua bollente dei pomodori. Scaldare bene una padella di 28 cm, versarvi l'olio e soffriggere i gamberoni 20 secondi per lato, sfumare col vino, farlo evaporare, unire l'aglio, il brodo di gamberi e i pomodori e cuocere a fuoco alto per 2 minuti, quindi spegnere. Quando le linguine sono quasi pronte, scolarle e unirle al sugo mantenendo un poco di acqua di cottura, che andrà aggiunta a poco a poco portando a cottura le linguine mescolando in continuazione per farle insaporire.

Linguine con gamberi e carciofi

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 280 g di linguine;
  • 800 g di gamberoni (pesati con guscio);
  • 30 g di olio extravergine di oliva;
  • 150 g di vino bianco secco;
  • 2 cucchiai di salsa worcester;
  • 100 g di brodo di gamberi ristretto;
  • 400 g di pomodori San Marzano;
  • 400 g di cuori di carciofo;
  • 4 spicchi di aglio;
  • sale;
  • pepe o peperoncino (facoltativi).

Preparazione

Preparare il brodo di gamberi. Tritare l'aglio e il peperoncino, bollire 3 litri di acqua salata e sbollentare i pomodori per 20 secondi, raffreddarli in acqua corrente fredda e pelarli. Tagliarli in due parti, eliminare i semi e tagliarli a dadini oppure a striscioline. Lessare le linguine nell'acqua bollente dei pomodori. Scaldare bene una padella di 28 cm, versarvi l'olio e soffriggere i gamberoni 20 secondi per lato, togliere i gamberoni e metterli da parte, sfumare col vino, farlo evaporare, unire l'aglio, il brodo di gamberi, i cuori di carciofo tagliati a quarti, e cuocere a fuoco alto per 10 minuti, finché i carciofi non sono pronti, quindi unire i gamberoni e spegnere. Quando le linguine sono quasi pronte, scolarle e unirle al sugo mantenendo un poco di acqua di cottura, che andrà aggiunta a poco a poco portando a cottura le linguine mescolando in continuazione per farle insaporire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

446 kcal - 1864 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

12 g

Proteine

24 g - 22%

Carboidrati

63 g - 58%

Grassi

9 g - 20%

di cui

 

saturi

1.4 g

monoinsaturi

5.7 g

polinsaturi

1.3 g

Fibre

8 g

Colesterolo

135 mg

Sodio

272 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.