Pasta con gorgonzola e noci (con o senza panna)

La pasta con gorgonzola e noci è un classico della cucina italiana, una ricetta molto semplice e saporita (e calorica) fatta con semplici ingredienti, come si confà alla maggior parte delle ricette italiane più famose. In sostanza, si tratta di una variante sul tema della cacio e pepe, solo che al posto del pecorino si utilizza il gorgonzola, e al posto del pepe le noci.

 

 

Quello tra noci e gorgonzola è un abbinamento molto riuscito, che viene utilizzato non solo nella pasta, ma anche in tante altre ricette: antipasti, insalate, secondi piatti...

La pasta con gorgonzola e noci prevede, come tutte ricette molto famose, diverse varianti. Le più gettonate sono quelle con lo speck o la pancetta, fino a quelle più insolite con le pere (anche quello tra gorgonzola e pere e un abbinamento particolarmente gettonato).

 

 

Con o senza panna?

La pasta con gorgonzola e noci si può preparare con la panna, nella sua versione più tradizionale, ma può essere anche fatta senza panna. La panna ha due scopi: quello di rendere il sugo più cremoso e grasso (quindi più saporito), ma anche quello di diluire un po' il gusto forte del formaggio. Non bisogna spaventarsi perché la panna è ipercalorica: con o senza, stiamo parlando di una ricetta che di calorie ne ha tante. Volendo usarne meno si può fare, e volendo eliminarla, si può sostituire con il latte, risparmiando molte calorie, tuttavia se si vuole preparare una ricetta leggera sarà molto più efficace utilizzare le strategie della cucina Sì ovvero aggiungere una dose cospiqua di verdura come zucchine, asparagi, cavolfiore o broccoli, tutti ingredienti che si sposano bene con lo zola.

La ricetta della pasta con gorgonzola e noci

Pasta con gorgonzola e noci

I formati di pasta più usati nella nella pasta con gorgonzola e noci sono le penne o le pennette, ma qualunque pasta corta va benissimo, come i fusilli, che intrappolano meglio il sugo perché hanno una maggior superficie e parità di peso.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di fusilli (o penne rigate)
  • 320 g di gorgonzola
  • 300 g di panna
  • 80 g noci
  • sale

Preparazione

 

 

Bollire un litro di acqua, salarla e buttare la pasta. Quando mancano 4-5 minuti alla cottura, in una padella da 26-28 cm scaldare la panna e sciogliervi il gorgonzola. Sgusciare le noci e tritarle grossolanamente al coltello. Scolare la pasta al dente, versarla nel sugo, farla insaporire bene per un paio di minuti, quando il sugo è sufficientente denso spegnere, unire le noci, mescolare bene e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

645 kcal - 2696 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

18 g

Proteine

25 g - 15%

Carboidrati

34 g - 21%

Grassi

46 g - 64%

di cui

 

saturi

19.8 g

monoinsaturi

12.8 g

polinsaturi

10.3 g

Fibre

2 g

Colesterolo

109 mg

Sodio

375 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.