Gli strangozzi alla spoletina sono un piatto della tradizione umbra di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
L'unica particolarità sta per l'appunto nel formato di pasta: gli strangozzi vengono preparati con farina e acqua (dunque non si tratta di pasta all'uovo), e come formato sono simili a dei tagliolini grossi o a degli spaghettoni piatti. A quanto pare, devono il loro nome proprio alla loro forma, simile alle stringhe delle scarpe.
Gli strangozzi vengono solitamente preparati con i sughi tipici della tradizione umbra, salsiccia e tartufo in primis, dunque non solo al pomodoro come in questa ricetta.
Gli strangozzi alla spoletina possono essere declinati in versione light, secondo i dettami della cucina Sì, aggiungendo una seconda verdura, di consistenza più soda, in modo tale da abbassare la densità calorica fino a 120 kcal/hg, rendendo quindi il piatto saziante e ipocalorico. Volendo rimanere fedeli alla tradizione, è difficile raggiungere questo risultato, perché il solo pomodoro mal si presta per la realizzazione di primi piatti Sì, in quanto verdura poco consistente, che è difficile da aggiungere al sugo in quantità adeguata.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente, clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per questa ricetta si possono utilizzare gli strangozzi confezionati, facilmente reperibili sul web, oppure si possono preparare in casa, basta avere un minimo di dimestichezza con la preparazione della pasta fresca. Soprattutto se si possiede una macchina per la pasta fresca, la preparazione è davvero banale perché non è necessario saper preparare e gestire una sfoglia particolarmente sottile.
In estate conviene utilizzare il pomodoro fresco, se si riescono a reperire dei buoni pomodori da sugo, belli maturi (il top del top sono i pomodori ricci). Altrimenti conviene utilizzare un buon pelato.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione: 45
Tempo di cottura:
Tempo totale: 60
per la pasta
per il sugo
Mescolare le due farine, metterle su una spianatoia, fare un buco al centro e versarvi l'acqua, incorporare l'acqua con l'aiuto di una forchetta o una spatola, quindi lavorare l'impasto a mano fino a raggiungere una consistenza liscia ed omogenea. Avvolgere con la pellicola e far riposare 20 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo, bollire un litro e mezzo di acqua, tuffarvi i pomodori per 1 minuto, recuperarli con la ramina e tuffarli in acqua fredda, quando diventano maneggiabili pelarli, tagliarli a pezzetti rimuovendo i semi, e metterli da parte.
Tagliare gli spicchi di aglio in due parti, tritare il prezzemolo.
Prendere una padella antiaderente di 28 cm, scaldarla bene e versarvi 4 cucchiai di olio, soffriggere l'aglio per 30 secondi, quindi unire i pomodori, portare ad ebollizione e cuocere coperto, a fuoco medio, per 10 minuti.
Nel frattempo, tirare la pasta col mattarello o la macchinetta, fino ad ottenere una sfoglia di 2-3 mm di spessore. Spolverare bene con la semola, arrotolarla e tagliare gli strangozzi, ad uno spessore di 3 mm circa.
Buttare la pasta e cuocerla per 3-5 minuti, scolarla al dente e unirla al sugo, far insaporire per un minuto, quindi spegnere, unire il prezzemolo, il pepe e il resto dell'olio a crudo (due cucchiai), mescolare bene e servire.
Energia |
382 kcal - 1597 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
9 g - 9% |
|
Carboidrati |
54 g - 54% |
|
Grassi |
16 g - 36% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.2 g |
|
monoinsaturi |
11.0 g |
|
polinsaturi |
1.3 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
6 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Spaghetti con le vongole risottati
Spaghetti con le vongole rossi (con pomodoro)
Spoja lorda o minestra imbottita: una ricetta romagnola di recupero
Strangozzi alla spoletina - Ricetta umbra
Tacconi di fave (ricetta marchigiana)
Tagliatelle agli scampi e pomodorini - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?