Pasta al pomodoro e zucchine light

Le pasta al pomodoro e zucchine è la variante dietetica di un primo piatto preparato con ingredienti molto classici, come il sugo di pomodoro e le zucchine, una delle verdure più amate e consumate. Scopriamo quali sono le proporzioni degli ingredienti da utilizzare per renderla veramente leggera.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Uno dei segreti della cucina Sì è quello di abbinare spientemente gli alimenti ipercalorici con quelli ipocalorici. Per ridurre la densità calorica di un piatto non si devono necessariamente eliminare gli alimenti ipercalorici, anzi molto spesso è sufficiente ridurne la quantità ma soprattutto riuscire ad abbinare ad una piccola quantità dei primi, una grande quantità dei secondi. Nel caso di qualunque piatto di pasta è molto importante capire che ridurre eccessivamente gli ingredienti ipercalorici, come per esempio l'olio o il burro, è controproducente perché al di sotto di un certo livello di grassi l'appetibilità decade più di quanto aumenta la sazietà. In parole povere è più quello che perdiamo in termini di gusto, di quello che guadagnamo in termini di calorie risparmiate. È molto più efficace aumentare la quantità degli ingredienti ipocalorici, soprattutto se sono già presenti nella ricetta come in questo caso... Dunque se vogliamo rendere più leggero questo piatto dovremo ridurre la quantità di pasta e aumentare quella delle zucchine. Sarà molto meglio rispetto ad eliminare del tutto l'olio.

 

 

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della pasta al pomodoro e zucchine light

Pasta al pomodoro e zucchine light

Per preparare questa pasta bisogna utilizzare un formaggio molto saporito, che ci consentirà di insaporire il piatto con una quantità minima: la ricotta salata credo che sia la scelta in assoluto migliore, altrimenti si può usare il classico parmigiano o del pecorino romano.

Potete utilizzare la polpa di pomodoro, la passata o i pelati... Per questa ricetta, tuttavia io prediligo la passata, che essendo liscia e vellutata condisce meglio la pasta.

Tempo di preparazione: 

 

 

Tempo di cottura: 15

Tempo totale: 25

Ingredienti per 2 persone

  • 140 g di pasta corta (fusilli, mezze penne, ecc)
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 250 g di zucchine
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • 25 g di ricotta salata
  • 4 foglie di basiico
  • 1 spicchio di aglio
  • sale

Preparazione

Pelare l'aglio, metterlo a soffriggere nell'olio in una padella antiaderente di 26-28 cm, inclinando la padella in modo tale da immergere completamente lo spicchio di aglio. Cuocerlo per un minuto a fuoco basso (deve appena sfrigolare), quindi rimuoverlo e aggiungere la passata di pomodoro e mezzo bucchiere di acqua, salare leggermente, alzare la fiamma, portare ad ebollizione, coprire e cuocere a fuoco basso. Mescolare di tanto in tanto.

Buttare la pasta in acqua salata. Tagliare le zucchine a mezzelune spesse un cm, quando mancano 3 minuti alla cottua della pasta buttarle insieme alla pasta e portare tutto a cottura.

Scolare pasta e zucchine e unirle al sugo, aggiungere il basilico, far insaporire e serire.

Cospargere con la ricotta grattugiata a scaglie grosse.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

408 kcal - 1705 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

13 g - 12%

Carboidrati

60 g - 57%

Grassi

14 g - 30%

di cui

 

saturi

3.3 g

monoinsaturi

8.2 g

polinsaturi

1.4 g

Fibre

5 g

Colesterolo

10 mg

Sodio

247 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.