La pasta alle melanzane è un primo piatto molto gettonato, sia nella cucina italiana ma anche in quella internazionale. Le melanzane sono un vegetale tipico della stagione estiva, per quanto siano disponibili, di serra o d'importazione, anche in inverno ma con meno sapore, e hanno un gusto molto particolare; in genere con le melanzane non si hanno mezze misure: o le ami o le odi.
Il gusto terrigno e di sottobosco fa sì che questo ingrediente si possa abbinare a tantissimi ingredienti in grado di esaltarlo. Tendenzialmente, le melanzane hanno un retrogusto lievemente amaro e gli abbinamenti migliori sono quelli con un ingrediente a tendenza dolce in grado di contrastarlo.
In primis il pomodoro: la pasta al sugo di melanzane o con melanzane e pomodorini è un ottimo abbinamento. Anche con altri vegetali come le zucchine, le cipolle o i peperoni il matrimonio è perfetto, dato il bilanciamento tra la dolcezza dei primi e la sapidità delle melanzane.
Le melanzane si possono abbinare anche al pesce, al tonno, al pesce spada, al baccalà, alla rana pescatrice, purché sia un pesce "di carattere", non troppo delicato.
Non possiamo certo non citare i formaggi: pasta con melanzane e provola, mozzarella, brie, pecorino, o anche il gorgonzola che può tranquillamente essere sopportato dal gusto intenso delle melanzane.
E infine, sono molto apprezzati anche gli abbinamenti con la carne o i salumi: pasta con melanzane e salsiccia, melanzane e pancetta, melanzane e speck, melanzane e carne macinata (le melanzane potrebbero essere un tocco per alleggerire di calorie il tradizionale ragù), melanzane e pollo.
Uno dei primi piatti a base di melanzane più conosciuti in Italia è sicuramente la pasta alla Norma, una ricetta siciliana, con melanzane, pomodori freschi, ricotta salata e basilico.
Nel momento in cui si vogliono cucinare le melanzane conviene affettarle, non troppo sottili, ungerle esternamente con poco olio e grigliare su una piastra per pochi minuti per lato. Se le si cucina in padella occorrerà un'importante quantità di olio, dato che ne assorbono tanto in cottura, altrimenti bisognerà stufarle con poca acqua, da aggiungere all'olio.
Prima di cuocerle si possono tagliare e mettere in uno scolapasta con una manciata di sale per un paio d'ore, quest'operazione serve a far perdere loro un po' di acqua, a farle cuocere più brevemente e a ridurre il loro sapore amarognolo.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Mondare le melanzane e tagliarle a rondelle, piastrarle per pochi minuti per lato e tenerle da parte. In padella rosolare la pancetta fatta a cubetti, senza aggiungere olio, quando avrà rilasciato il suo grasso unire l'aglio tritato e il peperoncino, dopo 10 secondi le melanzane grigliate, sfumare con il vino bianco, e sistemare di sale. Coprire e cuocere a fuoco medio per 8 minuti circa, aggiungendo acqua se occorre. Nel frattempo, cuocere la pasta in acqua salata (buttare la pasta quando si aggiungono le melanzane al sugo), scolarla quando pronta e saltarla assieme al condimento di melanzane e pancetta aggiungendo poca acqua di cottura se occorre. Servire nei piatti con una spolverata di pecorino romano grattugiato e di pepe nero.
Energia |
453 kcal - 1894 KJoule |
|
9 g |
||
Proteine |
19 g - 16% |
|
Carboidrati |
66 g - 58% |
|
Grassi |
13 g - 25% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.1 g |
|
monoinsaturi |
5.0 g |
|
polinsaturi |
2.4 g |
|
Fibre |
5 g |
|
Colesterolo |
30 mg |
|
Sodio |
414 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta con gorgonzola e noci (con o senza panna)
Pasta con i friggitelli e alici
Pasta al salmone fresco, ricetta senza panna
Pasta con le sarde e mollica - Ricetta
Pasta con le zucchine, acciughe, pinoli e menta
Pasta con melanzane (e pancetta)
Pasta con nduja e peperoni - Ricetta light
Pasta con pesto di pistacchi e gamberi
Pasta con ragù di baccalà e peperoni
Pasta con salmone affumicato, piselli e stracciatella
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?