Pasta e patate

Guarda il video >>

La pasta e patate è un primo piatto di umili origini, conosciuto in tutta Italia, che abbina tra di loro due ingredienti semplici caratterizzati dall'essere entrambi molto ricchi di amido. Molti, proprio per questo, storcono il naso quando sentono parlare di pasta e patate. In questa era in cui imperversano le diete low-carb, povere di carboidrati, sembra un'eresia accostare la pasta con le patate e sempre più spesso ci dimentichiamo di questo piatto tradizionale.

 

 

In realtà possiamo concederci il lusso di mangiare pasta e patate di tanto in tanto: le patate hanno comunque meno calorie della pasta cotta e possiamo limitare i grassi aggiunti, se abbiniamo al piatto varie erbe aromatiche e spezie (rosmarino, timo, menta, peperoncino...) che conferiscono più gusto senza aumentare le calorie e se prepariamo un bel soffritto con carote, sedano e scalogno o cipolla.

 

 

La versione originale, quella della cucina napoletana, della pasta e patate, prevede di fare un classico soffritto, in un tegame di coccio dai bordi alti, di aggiungere anche qualche pomodoro pelato e di cuocere la pasta direttamente nel coccio, senza bollirla prima, a mo' di risotto. Sia la pasta che le patate, durante la cottura, rilasciano l'amido che conferirà al piatto un aspetto cremoso. In alcuni casi si arricchisce il piatto con dadini di provola.

Varianti della pasta e patate

Pasta Patate

Dalla Campania questo piatto ha fatto il giro d'Italia e del mondo e, inevitabilmente, si sono accumulate tantissime varianti della pasta e patate, ognuna per ogni zona, per ogni cuoco, per ogni famiglia.

Famosissima è la versione della pasta e patate con le cozze salentina a cui rimandiamo in questo articolo.

Oppure ci sono i puristi che cuociono le patate e la pasta separatamente e poi le mescolano in padella con gli odori, di solito, comunque, le patate vengono cotte in padella e non al forno, perchè non devono rimanere secche.

Si possono aggiungere dei legumi, come i ceci o i piselli o i fagioli, cercando di renderla il più brodosa possibile, come fosse una pasta e fagioli insomma.

 

 

Si possono aggiungere, per dare un tocco di sapore in più, pancetta, speck, lardo o anche formaggio, come anticipato prima a Napoli si usa la provola ma si potrebbero usare anche le croste di Parmigiano da far sciogliere durante la cottura.

La ricetta della pasta e patate

Un trucco da seguire per avere un ottimo risultato di questo piatto è quello di tagliare le patate a dadini piccoli, in modo che si sfaldino durante la cottura prolungata e contribuiscano a rendere ancora più cremoso il piatto. Le patate più indicate sono quelle a pasta gialla.

Quanto al formato di pasta da usare sceglierei un tipo di pasta corta come i sedanini o le conchiglie.

Autore:

Tempo di preparazione: 20

Tempo di cottura: 5

Tempo totale: 7

Ingredienti per 4 porzioni

  • 300 g di sedanini
  • 1 scalogno
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 400 g di patate a buccia gialla
  • 50 g di pancetta stagionata
  • 2 pomodori pelati
  • 3 cucchiai di olio
  • un trito di erbe aromatiche (timo, rosmarino, salvia, origano...)
  • peperoncino (facoltativo)
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

Bollire 1 litro e mezzo di acqua.

Pelare la carota, il sedano, sbucciare lo scalogno, tritarli al coltello e preparare un soffritto in un tegame di terracotta, quindi unire il peperoncino, la pancetta a listarelle e i due pomodori pelati tagliati grossolanamente.

Pelare le patate, tagliarle a cubetti piccoli e unirle al soffritto.

Mescolare e con un mestolo aggiungere acqua calda fino a coprire le patate, lasciarle andare per circa 20 minuti e aggiungere anche la pasta continuando ad aggiungere acqua calda e mescolando spesso.

Aggiungere le erbe aromatiche, il sale, il pepe e volendo del formaggio grattugiato o della provola fresca o affumicata.

Continuare la cottura fino a completa cottura della pasta e servirla nei piatti fondi. 

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

482 kcal - 2015 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

12 g - 10%

Carboidrati

76 g - 63%

Grassi

14 g - 27%

di cui

 

saturi

4.4 g

monoinsaturi

6.3 g

polinsaturi

1.6 g

Fibre

4 g

Colesterolo

6 mg

Sodio

103 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.