La pasta piselli e pancetta è un primo piatto della tradizione napoletana, ma che è diventato ormai un grande classico preparato in tutta Italia.
Viene spesso arricchito con la panna, ingrediente che lo rende particolarmente cremoso e gustoso, ma che fa storcere il naso ai puristi (e ai nutrizionisti!) che non vedono di certo di buon occhio l'utilizzo di questo ingrediente nei primi piatti. Scopriamo allora come preparare una piatto cremoso, senza usare la panna!
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Il piatto che proponiamo in questo articolo non è di certo dietetico, ma lo potrebbe diventare aggiustando in modo opportuno gli ingredienti. Per abbassare la densità calorica di questo piatto è sufficiente ridurre la quantità degli ingredienti ipercalorici, e aumentare quella degli ingredienti ipocalorici, che in questo caso sono i piselli. Questa è la strategia che adotto per elaborare le ricette dei miei primi piatti, che hanno al massimo 120 kcal/hg, densità calorica che li rende sazianti e ipocalorici. Molti penseranno che non sia possibile preparare un piatto salutisticamente accettabile con la pancetta... Niente di più sbagliato. Non scordiamoci mai che il sanissimo olio extravergine ha 900 kcal/hg, molte di più della pancetta che ne ha 500!
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per questa ricetta è bene utilizzare piselli freschi, oppure surgelati. Come seconda scelta si può optare per i piselli in scatola, che sono sicuramente meno interessanti dal punto di vista qualitativo. Nel caso si utilizzino piselli in scatola, essi vanno cotti solamente per 5 miinuti, non per 10 come nel caso di quelli freschi o surgelati.
Come formaggio potete utilizzare un Taleggio, oppure uno stracchino, o anche una caciotta, l'importante è che si sciolgano facilmente, producendo una cremina che avvolgerà la pasta donando una cremosità simile alla panna, ma con più gusto! Evitate i formaggi stagionati come il parmigiano o affini.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare la cipolla, tagliare la pancetta a dadini.
Scaldare una padella di 28-32 cm, unire la pancetta e farla rosolare per qualche minuto, mescolando spesso, inclinando la padella per tenerla confinata su un bordo, in modo tale che quando inizierà a rilasciare il proprio grasso, si formi una specie di "pozza" nella quale la pancetta verrà soffritta più agevolmente.
Quando la pancetta avrà preso colore, unire la cipolla e cuocere per altri 3-4 minuti, mescolando spesso. Sfumare col vino e far evaporare, quindi unire i piselli e due bicchieri di acqua, salare, portare ad ebollizione e cuocere coperto, a fuoco basso, per 10 minuti.
Buttare la pasta in acqua bollente salata e portarla a cottura, scolarla conservando un bicchiere di acqua di cottura.
Unire la pasta al sugo, aggiungere il formaggio tagliato a pezzetti, saltare la pasta finché il formaggio non sarà sciolto e non avrà legato bene il sugo. Aggiungere acqua di cottura della pasta, poca alla volta, se occorre e dopo averla aggiunta mescolare bene per far assorbire il liquido.
Regolare di pepe e servire.
Energia |
520 kcal - 2174 KJoule |
|
17 g |
||
Proteine |
26 g - 19% |
|
Carboidrati |
73 g - 55% |
|
Grassi |
15 g - 26% |
|
di cui |
|
|
saturi |
6.3 g |
|
monoinsaturi |
5.1 g |
|
polinsaturi |
2.2 g |
|
Fibre |
8 g |
|
Colesterolo |
40 mg |
|
Sodio |
372 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta e ceci in bianco, al rosmarino
Pasta e fagioli (con fagioli freschi o secchi)
Pasta e patate ricetta con pancetta
Pasta e lenticchie in bianco - Ricetta semplice
Pasta piselli e pancetta (cremosa senza panna)
Pasta risottata con i cannolicchi - Ricetta
Pasta salsiccia e broccoli ricetta (con video)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?