I passatelli sono un tipo di pasta fresca di umili origini, composta principalmente da pane raffermo, uova e formaggio grattugiato. I passatelli vengono nominati nel ricettario di Pellegrino Artusi già nell'Ottocento come piatto simbolo della Romagna, discendente dalla stracciatella, una minestra ancora più semplice e rustica fatta solamente di brodo, uova, formaggio e pan grattato mescolati insieme. Così come i cappelletti erano il primo piatto del pranzo di Natale, i passatelli venivano preparati per il giorno di Pasqua.
I passatelli oggi sono diffusi e consumati in tutto il centro Italia, in tutta l'Emilia Romagna, nelle Marche soprattutto in provincia di Pesaro-Urbino, in Umbria e anche nel Lazio. Vengono preparati sia in brodo, così come vuole la tradizione, sia asciutti, in tante ricette moderne e creative (per esempio con le vongole, con i gamberetti e le zucchine, con un sugo di pomodoro, con funghi e tartufo ecc...).
Per fare i passatelli gli ingredienti vengono mescolati tra loro a lungo, in passato veniva aggiunto il midollo di bue che rendeva l'impasto più morbido, ma oggi si tende a sostituirlo con il burro, soprattutto dopo l'avvento del morbo della mucca pazza.
Per dare la forma tipica, a mò di vermicelli, si usa uno strumento apposito, il ferro da passatelli, ma è difficile da reperire se si vive al di fuori della Romagna, quindi si può usare un comune schiacciapatate con fori larghi.
Ci sono tante ricette per i passatelli, tutte molto simili e tutte valide, l'unico problema che potreste riscontare è il fatto che non riescano a mantenere la loro integrità in cottura, se volete evitarlo potete aggiungere un 10% di farina rispetto al pangrattato, ed eventualmente aggiungere un poco di uovo.
Se fatti con uova normali, i passatelli tenderanno a risultare un po' sbiaditi, di un colore giallo molto tenue. Se si vogliono di un colore giallo acceso, bisogna utilizzare le uova da sfoglia gialla, quelle con il tuorlo arancione.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Procedere alla preparazione del brodo come indicato in questo articolo, sconsiglio di prepararlo col dado da cucina.
Sbattere le uova con il sale, il pepe e la noce moscata, unire a poco a poco il parmigiano e il pan grattato mescolando continuamente. Aggiungere per ultimo il burro ammorbidito e continuare ad impastare fino a che il composto non diventa spumoso e compatto.
Con l'aiuto di uno schiacciapatate o di un ferro da passatelli formare degli spaghetti con l'impasto e tagliarli di circa 8 cm di lunghezza.
Quando il brodo raggiunge l'ebollizione cuocere i passatelli per un paio di minuti, o poco più, quindi servirli caldi in piatti fondi con del parmigiano e del pepe a parte.
Energia |
399 kcal - 1668 KJoule |
|
15 g |
||
Proteine |
17 g - 17% |
|
Carboidrati |
32 g - 32% |
|
Grassi |
22 g - 50% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.5 g |
|
monoinsaturi |
3.7 g |
|
polinsaturi |
1.6 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
145 mg |
|
Sodio |
680 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Malloreddus o gnocchetti sardi
Mezze penne con orata, zafferano e zucchine
Paad thai (piatto nazionale tailandese)
Pasta alla sorrentina - Ricetta
Pasta agli asparagi e pancetta (carbonara di asparagi)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?