Gli ziti sono un formato di pasta non tra i più diffusi, ma sicuramente molto utilizzati e conosciuti a Napoli e in generale in tutta la regione Campania. Si tratta di una pasta lunga, di forma tubolare e cava, simile ai bucatini, ma di diametro maggiore. Possono essere consumati tal quali, ma più spesso vengono spezzati, riducendone la lunghezza alla metà. In commercio si trovano anche gli ziti tagliati, lunghi circa la metà di quelli tradizionali. Gli ziti sono di base lisci come i bucatini, ma si trovano anche nella versione rigata.
Gli ziti lardiati sono una ricetta tradizionale campana, preparata in modo simile anche in alcune zone del lazio, che prende il nome dall'utilizzo del lardo come base per preparare il sugo. Immancabile il pomodoro, sottoforma di pomodorini del Vesuvio o di altri pomodorini (ciliegini, Piccadilly o datterini) secondo disponibilità. Possono anche essere usati i pomodori San Marzano o altri pomodori da sugo, e se non è stagione è preferibile utilizzare un buon pomdoro pelato. Questa ricetta è del tutto simile alla cosiddetta "lardiata", che può anche essere declinata in versione "bianca", senza pomodoro.
Gli ziti lardiati sono un piatto ipercalorico solo apparentemente, perché anche se vengono preparati con il lardo, non dobbiamo dimenticare che l'alimento più calorico in assoluto è il sanissimo olio. Il lardo non ha solo il vantaggio di essere meno calorico dell'olio (ha circa 200 kcal/hg in meno), ma anche di essere decisamente più saporito. Quindi è possibile utilizzarne di meno, a parità di gusto conferito al piatto.
Ovviamente la ricetta tradizionale, che prevede l'utilizzo di circa 40 g a testa di lardo, non soddisfa i vincoli della cucina Sì per quanto riguarda la densità calorica, e quindi difficilmente può essere inserita all'interno di un'alimentazione normocalorica o addirittura ipocalorica. Inoltre anche la quantità di pomodorini presente nella ricetta tradizionale non è sufficiente per abbassare in modo determinante la densità calorica del piatto. Ma basterà ridurre il lardo a 20 g a testa, e aumentare cipolla e pomodorini in modo tale da raggiungere i 200 g a porzione di verdura, per ottenere una ricetta con 120 kcal/hg, adatta anche per chi è a dieta o deve limitare le calorie per mantenere il peso forma.
Non tutta la pasta si adatta alla cucina Sì: i formati molto spessi e con un volume ridotto a parità di peso, non sono adatti per essere conditi con un sugo ricco di verdure. Gli ziti non sono una pasta ottimale da questo punto di vista, ma nemmeno così sfavorevole: non è quindi necessario sostituirli con altri tipi di pasta.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente (nemmeno il lardo!), clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Nelle ricette in cui si utilizza un ingrediente grasso come il lardo, sono solito non aggiungere l'olio, che non troverete tra gli ingredienti. Se volete aggiungerlo ovviamente potete farlo, ma personalmente se proprio dovessi aggiungere altri grassi, aumenterei semplicemente la quantità di lardo che, come accennato in precedenza, è più saporito rispetto all'olio.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare la cipolla e sbucciare l'aglio. Tagliare il lardo a listarelle sottili. Grattugiare i formaggi. Tagliare i pomodorini in quattro parti.
In una padella antiaderente di 28-32 cm soffriggere il lardo per un paio di minuti a fuoco medio, quando avrà rilasciato abbastanza grasso unire la cipolla e l'aglio, cuocere per 3 minuti mescolando spesso quindi sfumare col vino, unire la foglia di alloro e far evaporare.
Buttare la pasta in acqua bollente salata.
Aggiungere i pomodori, salare leggermente, alzare la fiamma e riportare ad ebollizione, quindi abbassare e continuare la cottura per altri 10 minuti, a fine cottura togliere l'alloro.
Quando la pasta è quasi pronta, scolarla e unirla al sugo insieme a un poco di acqua di cottura, far insaporire per qualche minuto, quindi spegnere la fiamma quando il sugo è ancora leggermente "lento", unire i formaggi e il pepe, mescolare bene per farli sciogliere, aggiungendo altra acqua di cottura se si asciuga troppo.
Energia |
659 kcal - 2755 KJoule |
|
4 g |
||
Proteine |
14 g - 8% |
|
Carboidrati |
68 g - 40% |
|
Grassi |
39 g - 51% |
|
di cui |
|
|
saturi |
13.7 g |
|
monoinsaturi |
13.0 g |
|
polinsaturi |
11.2 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
49 mg |
|
Sodio |
534 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta rovesciata di ananas e noci - Soffice con e senza burro
I tortelli di zucca o cappellacci di zucca
Tortellini bolognesi - Ricetta tradizionale
Tortellini di Valeggio - Storia e ricetta
Tortelloni di ricotta e prezzemolo con burro e salvia
Trenette al pesto - Ricetta ligure con patate e fagiolini
Udon - Saltati (Yaki Udon) e in brodo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?