Scarpariello napoletano

Lo scarpariello è un condimento per la pasta molto semplice e veloce, nato nella tradizione culinaria napoletana con quelli che sono gli ingredienti principi della zona: pomodoro, aglio, basilico e peperoncino.

 

 

Il nome scarpariello deriva dal fatto che questa ricetta è nata tra i calzolai (gli scarpari) nel quartiere Lemitone, gremito di piccoli fabbriche di scarpe, di Aversa, un piccolo comune vicino Napoli. Lo scarpariello era il pranzo veloce da consumarsi a pranzo e tuttora è popolarissimo in tutta la Campania.

Oggi, oltre ai 4 ingredienti di base, spesso allo scarpariello vengono aggiunti anche formaggi (mozzarella in primis, o Parmigiano Reggiano grattugiato). E non manca chi usa anche pezzi di carne o ragù avanzati dal giorno prima. Se pensiamo alla frittata di pasta, altro piatto tipico della cucina campana, notiamo come questa regione sia tra le più "brave" ad inventare piatti di recupero, poveri ma gustosi.

Il formato scelto per questa ricetta sono solitamente gli spaghetti oppure i mezzi paccheri, ma non manca chi ci abbina le mezze penne, i bucatini o le tagliatelle.

 

 

Ricetta dei mezzi paccheri allo scarpariello

Scarpariello

C'è chi potrebbe obiettare che lo scarpariello non è altro che un piatto di pasta al pomodoro, ma rischierebbe di offendere qualche campano...e poi, come spesso succede con le ricette apparentemente più semplici, farle davvero bene è un arte e vanno seguite alcune regole precise.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di mezzi paccheri (o spaghetti o mezze penne...)
  • 600 g di pomodori freschi a grappolo
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • qualche foglia di basilico e di prezzemolo
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale q.b.

Preparazione

 

 

Tritare finemente l'aglio, tritare anche il peperoncino e le foglie di basilico e di prezzemolo. Far imbiondire l'aglio in una padella con l'olio (senza bruciarlo, bastano 10 secondi di cottura). Aggiungere il peperoncino e i pomodori tagliati grossolanamente. Cuocere a fiamma vivace per circa 15 minuti e sistemare di sale. Nel frattempo cuocere la pasta in circa 3 litri di acqua bollente e già salata. Scolare la pasta al dente e versarla nella padella, quindi mescolarla al sugo, spegnere il fuoco e unire le erbe aromatiche tritate. Spolverare di Parmigiano grattugiato se piace e si vuole dare più sapore al piatto.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

478 kcal - 1998 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

14 g - 11%

Carboidrati

83 g - 67%

Grassi

12 g - 22%

di cui

 

saturi

2.1 g

monoinsaturi

7.6 g

polinsaturi

1.4 g

Fibre

4 g

Colesterolo

3 mg

Sodio

26 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.