Lo scarpariello è un condimento per la pasta molto semplice e veloce, nato nella tradizione culinaria napoletana con quelli che sono gli ingredienti principi della zona: pomodoro, aglio, basilico e peperoncino.
Il nome scarpariello deriva dal fatto che questa ricetta è nata tra i calzolai (gli scarpari) nel quartiere Lemitone, gremito di piccoli fabbriche di scarpe, di Aversa, un piccolo comune vicino Napoli. Lo scarpariello era il pranzo veloce da consumarsi a pranzo e tuttora è popolarissimo in tutta la Campania.
Oggi, oltre ai 4 ingredienti di base, spesso allo scarpariello vengono aggiunti anche formaggi (mozzarella in primis, o Parmigiano Reggiano grattugiato). E non manca chi usa anche pezzi di carne o ragù avanzati dal giorno prima. Se pensiamo alla frittata di pasta, altro piatto tipico della cucina campana, notiamo come questa regione sia tra le più "brave" ad inventare piatti di recupero, poveri ma gustosi.
Il formato scelto per questa ricetta sono solitamente gli spaghetti oppure i mezzi paccheri, ma non manca chi ci abbina le mezze penne, i bucatini o le tagliatelle.
C'è chi potrebbe obiettare che lo scarpariello non è altro che un piatto di pasta al pomodoro, ma rischierebbe di offendere qualche campano...e poi, come spesso succede con le ricette apparentemente più semplici, farle davvero bene è un arte e vanno seguite alcune regole precise.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare finemente l'aglio, tritare anche il peperoncino e le foglie di basilico e di prezzemolo. Far imbiondire l'aglio in una padella con l'olio (senza bruciarlo, bastano 10 secondi di cottura). Aggiungere il peperoncino e i pomodori tagliati grossolanamente. Cuocere a fiamma vivace per circa 15 minuti e sistemare di sale. Nel frattempo cuocere la pasta in circa 3 litri di acqua bollente e già salata. Scolare la pasta al dente e versarla nella padella, quindi mescolarla al sugo, spegnere il fuoco e unire le erbe aromatiche tritate. Spolverare di Parmigiano grattugiato se piace e si vuole dare più sapore al piatto.
Energia |
478 kcal - 1998 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
14 g - 11% |
|
Carboidrati |
83 g - 67% |
|
Grassi |
12 g - 22% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.1 g |
|
monoinsaturi |
7.6 g |
|
polinsaturi |
1.4 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
3 mg |
|
Sodio |
26 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ragù di salsiccia e funghi ricetta
Ravioli al nero di seppia - Ricetta
Ricetta Orecchiette broccoli e salsiccia
Rosette modenesi al forno con prosciutto e besciamella
Salsa alle noci per la pasta o i ravioli
Scialatielli all'amalfitana e alla sorrentina
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?