Pasta e fagioli

Guarda il video >>

La pasta e fagioli è un primo piatto della tradizione povera rurale tipicamente italiano. Nella sua versione originale è composto semplicemente da fagioli bolliti e pasta, cotti insieme. Solo due ingredienti umili ed economici che possono variare di regione in regione: al Nord si usano più spesso i fagioli bianchi o i cannellini, mentre al Sud i fagioli borlotti e come formato di pasta sicuramente corta, piccola, ad esempio i ditalini o i tubetti, oppure i maltagliati di pasta sfoglia.

 

 

Poi esistono numerose varianti che aggiungono altri ingredienti, per esempio la nostra ricetta vegetariana con la passata di pomodoro, oppure quella non vegetariana, che prevede di unire anche la pancetta, il lardo o le cotiche di maiale, o ancora la variante con le cozze (simile alla pasta, patate e cozze). Alcuni chef vogliono rivalorizzare questo piatto e lo abbinano anche all'astice. Un'altra variante contempla l'uso della crosta di Parmigiano Reggiano da usare in cottura e da eliminare prima di servire.

Vedi anche la ricetta dei fagioli con le cotiche.

 

 

Ricetta della pasta e fagioli

Pasta E Fagioli

Volendo velocizzare i tempi di cottura si possono usare i fagioli già precotti in scatola, ma la differenza in questo piatto la si fa usando un ottimo borlotto fresco o secco, come il Lamon, o un altro fagiolo di qualità scelto a piacere tra i tantissimi che abbiamo in Italia.

La passata di pomodoro va cotta per almeno 5 minuti insieme al soffritto di aglio, per farla concentrare (cosa che sarebbe impossibile una volta aggiunta l'acqua di cottura dei fagioli. Consiglio di usare poco olio per la cottura, per aggiungere il restante a crudo, alla fine, soprattutto se si utilizza un olio fruttato intenso, che i fagioli borlotti ben sopportano. Come erbe aromatiche si può usare il classico prezzemolo, se piace, in aggiunta a rosmarino e salvia che con i fagioli a mio parere vanno sempre usati.

Per la cottura e la conservazione dei fagioli secchi rimando all'articolo: cuocere e invasettare i legumi.

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di fagioli + 250 g di acqua di cottura dei fagioli 
  • 200-300 g di passata di pomodoro 
  • 150 g di pasta (maltagliati, ditalini, ecc) 
  • 2 spicchi d'aglio 
  • peperoncino (facoltativo) 
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
  • prezzemolo (facoltativo)
  • sale

Preparazione

Per come cuocere i legumi secchi seguire questa ricetta. Consiglio di aromatizzarli con rosmarino e salvia.

Soffriggere l'aglio e il peperoncino nella metà dell'olio per 10 secondi, unire la passata di pomodoro, portare ad ebollizione e cuocere coperto, a fuoco basso, mescolando ogni minuto, dopo 5 minuti aggiungere la metà dei fagioli e tutta la loro acqua di cottura, portare ad ebollizione, frullare il tutto, aggiungere mezzo litro di acqua bollente e la pasta, cuocere coperto a fuoco basso finché la pasta non è quasi pronta ma ancora un po' cruda, quindi spegnere la fiamma. Unire i fagioli restanti, assaggiare, regolare di sale e far riposare qualche minuto. Servire quando la pasta è pronta e unire l'olio a crudo direttamente sul piatto finito. Il prezzemolo (se previsto) può essere aggiunto all'inizio, insieme al soffritto, oppure alla fine, prima di impiattare.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

331 kcal - 1384 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

14 g - 16%

Carboidrati

49 g - 56%

Grassi

11 g - 29%

di cui

 

saturi

1.6 g

monoinsaturi

7.3 g

polinsaturi

1.1 g

Fibre

8 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

660 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.