La pasta e fagioli è un primo piatto della tradizione povera rurale tipicamente italiano. Nella sua versione originale è composto semplicemente da fagioli bolliti e pasta, cotti insieme. Solo due ingredienti umili ed economici che possono variare di regione in regione: al Nord si usano più spesso i fagioli bianchi o i cannellini, mentre al Sud i fagioli borlotti e come formato di pasta sicuramente corta, piccola, ad esempio i ditalini o i tubetti, oppure i maltagliati di pasta sfoglia.
Poi esistono numerose varianti che aggiungono altri ingredienti, per esempio la nostra ricetta vegetariana con la passata di pomodoro, oppure quella non vegetariana, che prevede di unire anche la pancetta, il lardo o le cotiche di maiale, o ancora la variante con le cozze (simile alla pasta, patate e cozze). Alcuni chef vogliono rivalorizzare questo piatto e lo abbinano anche all'astice. Un'altra variante contempla l'uso della crosta di Parmigiano Reggiano da usare in cottura e da eliminare prima di servire.
Vedi anche la ricetta dei fagioli con le cotiche.
Volendo velocizzare i tempi di cottura si possono usare i fagioli già precotti in scatola, ma la differenza in questo piatto la si fa usando un ottimo borlotto fresco o secco, come il Lamon, o un altro fagiolo di qualità scelto a piacere tra i tantissimi che abbiamo in Italia.
La passata di pomodoro va cotta per almeno 5 minuti insieme al soffritto di aglio, per farla concentrare (cosa che sarebbe impossibile una volta aggiunta l'acqua di cottura dei fagioli. Consiglio di usare poco olio per la cottura, per aggiungere il restante a crudo, alla fine, soprattutto se si utilizza un olio fruttato intenso, che i fagioli borlotti ben sopportano. Come erbe aromatiche si può usare il classico prezzemolo, se piace, in aggiunta a rosmarino e salvia che con i fagioli a mio parere vanno sempre usati.
Per la cottura e la conservazione dei fagioli secchi rimando all'articolo: cuocere e invasettare i legumi.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Per come cuocere i legumi secchi seguire questa ricetta. Consiglio di aromatizzarli con rosmarino e salvia.
Soffriggere l'aglio e il peperoncino nella metà dell'olio per 10 secondi, unire la passata di pomodoro, portare ad ebollizione e cuocere coperto, a fuoco basso, mescolando ogni minuto, dopo 5 minuti aggiungere la metà dei fagioli e tutta la loro acqua di cottura, portare ad ebollizione, frullare il tutto, aggiungere mezzo litro di acqua bollente e la pasta, cuocere coperto a fuoco basso finché la pasta non è quasi pronta ma ancora un po' cruda, quindi spegnere la fiamma. Unire i fagioli restanti, assaggiare, regolare di sale e far riposare qualche minuto. Servire quando la pasta è pronta e unire l'olio a crudo direttamente sul piatto finito. Il prezzemolo (se previsto) può essere aggiunto all'inizio, insieme al soffritto, oppure alla fine, prima di impiattare.
Energia |
331 kcal - 1384 KJoule |
|
4 g |
||
Proteine |
14 g - 16% |
|
Carboidrati |
49 g - 56% |
|
Grassi |
11 g - 29% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.6 g |
|
monoinsaturi |
7.3 g |
|
polinsaturi |
1.1 g |
|
Fibre |
8 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
660 mg |
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Ti presentiamo una omelette molto classica, ma in versione light, o meglio in versione Sì, con sole 100 kcal per 100 g: l'omelette light con asparagi.
Le rosette sono un piatto tipico modenese, la cui origine è contesa con la Romagna dove esiste un piatto del tutto simile, chiamato "nidi di rondine".
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta con pesto di pistacchi e gamberi
Pasta con ragù di baccalà e peperoni
Pasta con sugo di salsiccia e peperoni
Pasta con tonno e piselli cremosa (SENZA PHILADELPHIA)
Pasta e ceci in bianco, al rosmarino
Pasta e fagioli (con fagioli freschi o secchi)
Pasta e patate ricetta con pancetta
Pasta e lenticchie in bianco - Ricetta semplice
Pasta risottata con i cannolicchi - Ricetta
Pasta salsiccia e broccoli ricetta (con video)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?