Le trenette al pesto sono una delle ricette liguri più famose, insieme alla focaccia genovese.
Le trenette sono un formato di pasta molto simile alle linguine, in pratica si tratta di tagliatelle più spesse e meno larghe, con sezione più squadrata rispetto agli spaghetti. Si possono trovare fresche, ma in linea di massima solo nei pastifici liguiri, oppure secche.
Questo piatto ha la particolarità di essere condito non solo col pesto, ma anche con le patate e i fagiolini.
Prima di vedere la ricetta tradizionale delle trenette al pesto è interessante eseguire un'analisi della ricetta dal punto di vista salutistico.
La cucina Sì propone ricette con una densità calorica (kcal per 100 g) studiata in modo tale da ottenere piatti sazianti e ipocalorici, senza rinunciare ad alcun ingrediente.
Per ottenere questo risultato i primi piatti devono contenere delle verdure che aumentino la massa del piatto apportando però poche calorie. Nel caso delle trenette al pesto queste verdure sono già previste (i fagiolini), dunque è sufficiente ricalibrare la quantità degli ingredienti per ottenere un piatto che soddisfi i vincoli della cucina Sì (120 kcal/hg). Questa ricetta modificata in chiave salutistica la trovi nel nostro archivio di ricette Sì gratuite: insalata di pasta al pesto con i fagiolini.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Il pesto lo potete preparare da voi, con la nostra ricetta tradizionale, altrimenti lo potete acquistare confezionato, facendo attenzione agli ingredienti: deve contenere solo olio extravergine di oliva, non generico olio di oliva (che è raffinato) o peggio, altri oli come quello di girasole.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Preparare il pesto alla genovese come indicato in questo articolo.
Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti di 2 cm di lato. Pulire i fagiolini e tagliarli a metà.
Portare ad ebollizione l'acqua in una pentola, buttare la pasta, riportare ad ebollizione, quindi unire le patate e i fagiolini. Se si usano le trenette fresche, cuocere prima le patate e i fagiolini, e quando mancano 3 minuti alla cottura aggiungere le trenette.
Quando la pasta è pronta, scolarla e metterla in una ciotola, versare il pesto e condire.
Energia |
494 kcal - 2065 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
17 g - 13% |
|
Carboidrati |
70 g - 55% |
|
Grassi |
18 g - 32% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.2 g |
|
monoinsaturi |
8.7 g |
|
polinsaturi |
2.4 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
18 mg |
|
Sodio |
123 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta rovesciata di ananas e noci - Soffice con e senza burro
I tortelli di zucca o cappellacci di zucca
Tortellini bolognesi - Ricetta tradizionale
Tortellini di Valeggio - Storia e ricetta
Tortelloni di ricotta e prezzemolo con burro e salvia
Trenette al pesto - Ricetta ligure con patate e fagiolini
Udon - Saltati (Yaki Udon) e in brodo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?