Le trenette al pesto sono una delle ricette liguri più famose, insieme alla focaccia genovese.
Le trenette sono un formato di pasta molto simile alle linguine, in pratica si tratta di tagliatelle più spesse e meno larghe, con sezione più squadrata rispetto agli spaghetti. Si possono trovare fresche, ma in linea di massima solo nei pastifici liguiri, oppure secche.
Questo piatto ha la particolarità di essere condito non solo col pesto, ma anche con le patate e i fagiolini.
Prima di vedere la ricetta tradizionale delle trenette al pesto è interessante eseguire un'analisi della ricetta dal punto di vista salutistico.
La cucina Sì propone ricette con una densità calorica (kcal per 100 g) studiata in modo tale da ottenere piatti sazianti e ipocalorici, senza rinunciare ad alcun ingrediente.
Per ottenere questo risultato i primi piatti devono contenere delle verdure che aumentino la massa del piatto apportando però poche calorie. Nel caso delle trenette al pesto queste verdure sono già previste (i fagiolini), dunque è sufficiente ricalibrare la quantità degli ingredienti per ottenere un piatto che soddisfi i vincoli della cucina Sì (120 kcal/hg). Questa ricetta modificata in chiave salutistica la trovi nel nostro archivio di ricette Sì gratuite: insalata di pasta al pesto con i fagiolini.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Il pesto lo potete preparare da voi, con la nostra ricetta tradizionale, altrimenti lo potete acquistare confezionato, facendo attenzione agli ingredienti: deve contenere solo olio extravergine di oliva, non generico olio di oliva (che è raffinato) o peggio, altri oli come quello di girasole.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Preparare il pesto alla genovese come indicato in questo articolo.
Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti di 2 cm di lato. Pulire i fagiolini e tagliarli a metà.
Portare ad ebollizione l'acqua in una pentola, buttare la pasta, riportare ad ebollizione, quindi unire le patate e i fagiolini. Se si usano le trenette fresche, cuocere prima le patate e i fagiolini, e quando mancano 3 minuti alla cottura aggiungere le trenette.
Quando la pasta è pronta, scolarla e metterla in una ciotola, versare il pesto e condire.
Energia |
494 kcal - 2065 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
17 g - 13% |
|
Carboidrati |
70 g - 55% |
|
Grassi |
18 g - 32% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.2 g |
|
monoinsaturi |
8.7 g |
|
polinsaturi |
2.4 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
18 mg |
|
Sodio |
123 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta rovesciata di ananas e noci - Soffice con e senza burro
I tortelli di zucca o cappellacci di zucca
Tortellini bolognesi - Ricetta tradizionale
Tortellini di Valeggio - Storia e ricetta
Tortelloni di ricotta e prezzemolo con burro e salvia
Trenette al pesto - Ricetta ligure con patate e fagiolini
Udon - Saltati (Yaki Udon) e in brodo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?