Questo archivio è il frutto dei nostri viaggi gastronomici in giro per l'Italia a partire dal 2000. Lo abbiamo progettato con l'obbiettivo di facilitare il compito più difficile del viaggiatore del gusto: quello di reperire informazioni chiare ed utili sui produttori di una certa zona.
Prima di cliccare sulla cartina, vi consigliamo di leggere fino in fondo questa pagina per meglio sfruttare tutte le potenzialità del nostro archivio.
I produttori sono suddivisi secondo un criterio geografico, per regione e per provincia, e sono riportati in ordine alfabetico.
I produttori sono poi suddivisi per categoria di prodotto.
Quando trovate una o più delle seguenti categorie, significa che l'azienda produce in proprio tali prodotti:
La dicitura "gastronomia" significa invece che l'azienda seleziona e vende prodotti di altre aziende. Talvolta, potete trovare una o più categorie di prodotti associati al termine gastronomia: significa che l'azienda produce in proprio alcuni prodotti, ma vende anche altri prodotti selezionati da altre aziende.
Le gelaterie sono indicate a parte, con la dicitura "gelateria".
Il nostro archivio non è particolarmente ricco di produttori poiché abbiamo cercato di selezionare solo i migliori, quelli che offrono veramente qualcosa in più rispetto alla media. Innanzitutto, tutti i produttori segnalati rispettano i criteri di scelta riportati nelle sezione qualità del nostro sito, e in particolare nella sezione battaglie. Molti dei produttori selezionati li abbiamo visitati di persona, in azienda o presso fiere alimentari e sagre paesane, oppure abbiamo avuto modo di assaggiare i loro prodotti dai fornitori.
I produttori e i negozi che non abbiamo potuto valutare di persona li abbiamo segnalati solamente nel caso abbiano ricevuto riconoscimenti da parte di famosi gastronomi, oppure se sono punti vendita di prodotti di particolare pregio, o se hanno avuto riconoscimenti da associazioni di cui, in generale, ci si può fidare, per esempio da parte di Slow food. Nel caso in cui rimarrete delusi da una azienda segnalata nel nostro archivio, vi preghiamo di segnalarcelo, ci darete una mano a ottimizzare il nostro archivio.
Tutti i produttori segnalati vendono al dettaglio (salvo diversa indicazione nelle note), qualora sia necessaria la prenotazione o sia difficile reperire in azienda il produttore, cerchiamo di segnalarlo nelle note; in ogni caso, per evitare viaggi a vuoto, abbiamo cercato di riportare sempre il numero di telefono, per esperienza personale consigliamo vivamente di utilizzarlo.
Nelle note troverete altre informazioni aggiuntive, come la descrizione dettagliata dei i prodotti, specie di quelli che ci hanno particolarmente impressionato. A volte capita che i nostri criteri di qualità vengano rispettati per alcuni prodotti aziendali e non per altri, in tutti questi casi cerchiamo di riportare nel modo più preciso possibile quali sono tali prodotti per differenziarli dagli altri.
Cliccando sul bottone "mappa" viene visualizzata una mappa con la posizione geografica del produttore. Non sempre il software di google riesce ad identificare piccole frazioni, a volte viene visualizzato solo il comune, in questi casi consigliamo di guardare attentamente la mappa, poiché spesso si riesce ad indentificare "a occhio" anche la frazione o la via precisa del produttore.
Come noterete, in generale non abbiamo particolare interesse nel segnalare produttori di vini e di locali con cucina come ristoranti, osterie, enoteche: le edicole e il web sono pieni di guide per chi vuole visitare le cantine o mangiare nei ristoranti e nelle osterie.
Quello di cui si sentiva il bisogno, a nostro parere, è di una guida per coloro che vogliono vivere il turismo gastronomico in modo più attivo, che vogliono sporcarsi le mani e la bocca con le materie prime, parlare con coloro che le producono e le selezionano, toccare la terra dove crescono.
Il miele non è una medicina! La nostra battaglia contro la disinformazione.
La cucina regionale piemontese è una delle più ricche e interessanti del panorama italiano, è anche una delle più conosciute e apprezzate all'estero.
La cucina e le ricette tipiche della Campania: non solo pizza e babà.
I vini DOC, DOCG e IGT della Campania: falerno, fiano, greco di tufo, aglianico, taurasi...
Viaggio gastronomico a Cordoba: una città che purtroppo non offre tantissimo al viaggiatore in cerca di tipicità gastronomiche.
Viaggio gastronomico ad Amsterdam: i luoghi più insoliti per scoprire le chicche gastronomiche della capitale olandese.
La nostra battaglia contro nitriti, nitrati e conservanti nei salumi, guida ad una scelta di qualità.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Prodotti certificati italiani ed esteri
Qualità dei prodotti alimentari per categoria
La sicurezza alimentare - Sicurezza degli alimenti
Richiami Alimentari: cosa sono e come funzionano?
Le nostre battaglie per la qualità degli alimenti
Produttori di alimenti di qualità
Qualità gastronomiche e abitudine del gusto
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?