Dressing

Il dressing è un condimento cremoso che viene usato per arricchire piatti come insalata, carne o pesce. Il dressing, a differenza di altri condimenti come la vinaigrette ottenuti emulsionando ingredienti liquidi (generalmente olio, aceto e succo di limone), ha la particolarità di essere cremoso, poiché a base di maionese o di altri latticini come lo yogurt o la panna acida.

 

 

Altri ingredienti densi da usare come base possono essere la senape, il succo di pomodoro (o ketchup), il miele o vari sciroppi dolciastri (d'acero, di zucchero e così via).

Alla base cremosa vengono poi aggiunte spezie ed erbe aromatiche come l'aneto (ottimo sul salmone e sull'aringa), l'erba cipollina, l'origano, la menta, l'aglio, lo zenzero... 

 

 

Esistono tantissimi tipi di dressing i quali, anche se non originari dell'Italia ma piuttosto dei Paesi anglosassoni e tedeschi, si possono ormai trovare tranquillamente anche nei nostri supermercati.

Tra i tantissimi gusti e le tantissime marche consiglio di scegliere i dressing conservati nel reparto del fresco, vicino ai latticini, poiché solitamente hanno date di scadenza più brevi non contenendo additivi o conservanti nocivi (o per lo meno non dovrebbero contenerne, leggere bene l'etichetta!).

In alternativa si possono facilmente e velocemente preparare dei dressing in casa secondo i propri gusti e il piatto a cui abbinarli. 

Tipologie di dressing

Dressing

Come anticipato, il dressing è un tipo di condimento tipico dei Paesi anglosassoni e tedeschi-austriaci, zone in cui non è radicata la tradizione di consumare olio di oliva, e proprio per questo molti tipi di dressing hanno nomi che si rifanno alla cucina mediterranea.

Il dressing "Italian style" sarà quindi composto da olio, aceto, sciroppo di zucchero, peperoni tritati e molte spezie...un condimento che difficilmente un italiano si sognerebbe di usare nelle sue insalate!
Oppure il "French dressing" fatto con olio, aceto, senape, aglio.

Il "Greek dressing" avrà yogurt, cetrioli, cipolle, origano, pepe verde (lo stesso tzatziki è considerato un dressing).

 

 

E ancora il "Russian dressing" richiama la cucina russa con maionese, cipolle grigliate, aneto, semi di senape, paprika piccante e a volte caviale.

Esistono anche dressing a base di formaggi erborinati, come il Roquefort, o di ostriche, di acciughe sottosale, di frutta esotica (mango, lime, papaya...).

Alcune ricette del nostro database che prevedono l'utilizzo di dressing:

Insalata imperiale (in stile russo)

Caesar salad

Pinzimonio

Ricetta di un dressing fai da te

Per creare un perfetto dressing in casa occorre tener presente che 5 classi di elementi devono essere tenuti insieme tra loro:

  1. La base ovvero l'ingrediente grasso: olio, maionese, yogurt...
  2. L'antagonista ovvero l'ingrediente acido: succo di limone, di lime o di arancia, aceto balsamico, aceto di mele...
  3. L'ingrediente salato: sale, salsa di soia, salsa Worcester, tabasco, colatura di alici, salsa di ostriche...
  4. L'ingrediente dolce che funge anche da stabilizzante: miele, senape, sciroppo d'acero, sciroppo di glucosio
  5. L'ingrediente finale, l'aromatico: erba cipollina, aneto, prezzemolo, aglio, lemon grass, vaniglia, cannella... 

Tutti gli ingredienti vanno mescolati energicamente tra loro usando le fruste oppure un mixer e servite subito sopra l'insalata, il filetto di carne o di pesce.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.