Tzatziki (salsa greca)

Guarda il video >>

Il tzatziki è una salsa greca a base di yogurt greco, cetrioli e aglio che viene usata comunemente nella cucina greca come abbinamento di piatti a base di carne come i souvlaki o il giros pita).

 

 

La parola tzatziki deriva dal termine turco "cacik" che in tutta la cucina araba sta ad indicare lo stesso tipo di salsa a base di yogurt.

Oltre ai 3 ingredienti principali al tzatziki possono essere aggiunti anche olio, succo di limone, menta, aneto, prezzemolo, olive...e va sempre servito freddo.

Può essere consumato come antipasto, spalmato sul pane, ma anche per condire insalate di verdura o di riso a mo' di dressing

 

 

Alcune varianti del tzatziki nella cucina araba e mediorientale sono:

  • Tarataor: nella cucina bulgara viene diluito con acqua e e mangiato come zuppa fredda;
  • Mast-o-Khiar: in Iran vengono aggiunti anche noci e uvetta;
  • Raita: diffusa in tutto il Sud asiatico, non contiene cetrioli, ma altre spezie locali come il cumino;
  • Ovdukh: preparato nella zona del Caucaso con kefir al posto dello yogurt, viene abbinato in special modo alle uova e al prosciutto.

Ricetta del tzatziki

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Tzatziki

Per un'ottima realizzazione del tzatziki occorre acquistare uno yogurt bianco intero molto denso, magari scegliendo proprio uno yogurt greco.

L'aglio deve essere freschissimo, lo si riconosce dall'odore e dal colore, lo spicchio deve essere perfettamente bianco, sodo e brillante, non deve presentare rughe nè macchie gialle, né odore di rancido.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di yogurt bianco greco
  • 1-2 spicchi d'aglio
  • 1 cetriolo
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • un mix di erbe aromatiche (prezzemolo, aneto, erba cipollina...a piacere)
  • sale e pepe q.b.

 

 

Procedimento: togliere la buccia al cetriolo, sciacquarlo e grattugiarlo in una ciotola, quindi scolarlo dell'acqua in eccesso, aggiungere l'aglio tritato, lo yogurt, l'olio, l'aceto e le erbe aromatiche tritate. Sistemare di sale e pepe, mescolare bene tutti gli ingredienti e riporre in frigorifero per qualche minuto prima di servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

114 kcal - 477 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

4 g - 14%

Carboidrati

5 g - 16%

Grassi

9 g - 70%

di cui

 

saturi

2.8 g

monoinsaturi

4.5 g

polinsaturi

0.5 g

Fibre

0 g

Colesterolo

11 mg

Sodio

51 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.