Lime o limetta

Il lime (Citrus aurantifolia) è un albero da frutto appartenente agli agrumi, probabilmente discendente dal cedro, e originario dell'Asia meridionale, in particolare dell'India, da dove durante il periodo delle colonie, gli inglesi lo hanno esportato anche in Europa e nel resto del mondo.

 

 

Nel corso dei secoli, il lime è rimasto indissolubilmente collegato agli inglesi, tanto che ancora oggi in Italia si usa chiamarlo con il suo nome inglesizzato, pronunciandolo "laim", anche se il suo nome corretto sarebbe limetta.

Il lime, però, è una pianta che riesce a sopravvivere solo nei climi tropicali, per questo è rarissimo da incontrare nel bacino mediterraneo tranne che per alcune specie come la limetta dolce e la pursha, ovvero la limetta dolce di Roma coltivata in Italia. 

Lime

Esistono poi altre varietà di lime o limetta coltivate in zone alquanto umide del mondo, come il Brasile, il Messico o la Malesia: la limetta messicana, la valletta, la limetta di Tahiti, la limetta di Palestina, il limequat (ibrido tra il lime e la fortunella).

Il lime è un albero di piccole dimensioni, alto all'incirca 4 metri, con foglie ovali appuntite di colore verde chiaro, i suoi frutti sono dei piccoli agrumi, più piccoli di un limone, di forma sferica e di colore verde. Se lasciati maturare sull'albero diventerebbero gialli, ma i lime vengono raccolti ancora acerbi, quando sono ancora verdi perchè è quello il momento ideale per assaporarli. La buccia del lime è sottile e la sua polpa è succosa e acidula, a volte agrodolce.

 

 

Usi e proprietà del lime

Il lime viene usato per svariati scopi alimentari, difficilmente viene mangiato fresco, perchè il suo sapore è molto astringente in bocca, di solito viene spremuto ed il suo succo viene usato per preparare condimenti per la carne e per il pesce o per la loro marinatura (come nel ceviche), per aromatizzare gelati o macedonie, per realizzare bibite analcoliche e vari cocktails famosi a livello internazionale, come per esempio la caipirinha ed il mojito. Dalla buccia del lime si estrae, inoltre, un olio essenziale molto apprezzato dall'industria cosmetica ed erboristica.
Il lime, infatti, ha proprietà digestive, diuretiche, rinfrescanti, antisettiche e antibatteriche.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso