Il lime (Citrus aurantifolia) è un albero da frutto appartenente agli agrumi, probabilmente discendente dal cedro, e originario dell'Asia meridionale, in particolare dell'India, da dove durante il periodo delle colonie, gli inglesi lo hanno esportato anche in Europa e nel resto del mondo.
Nel corso dei secoli, il lime è rimasto indissolubilmente collegato agli inglesi, tanto che ancora oggi in Italia si usa chiamarlo con il suo nome inglesizzato, pronunciandolo "laim", anche se il suo nome corretto sarebbe limetta.
Il lime, però, è una pianta che riesce a sopravvivere solo nei climi tropicali, per questo è rarissimo da incontrare nel bacino mediterraneo tranne che per alcune specie come la limetta dolce e la pursha, ovvero la limetta dolce di Roma coltivata in Italia.
Esistono poi altre varietà di lime o limetta coltivate in zone alquanto umide del mondo, come il Brasile, il Messico o la Malesia: la limetta messicana, la valletta, la limetta di Tahiti, la limetta di Palestina, il limequat (ibrido tra il lime e la fortunella).
Il lime è un albero di piccole dimensioni, alto all'incirca 4 metri, con foglie ovali appuntite di colore verde chiaro, i suoi frutti sono dei piccoli agrumi, più piccoli di un limone, di forma sferica e di colore verde. Se lasciati maturare sull'albero diventerebbero gialli, ma i lime vengono raccolti ancora acerbi, quando sono ancora verdi perchè è quello il momento ideale per assaporarli. La buccia del lime è sottile e la sua polpa è succosa e acidula, a volte agrodolce.
Il lime viene usato per svariati scopi alimentari, difficilmente viene mangiato fresco, perchè il suo sapore è molto astringente in bocca, di solito viene spremuto ed il suo succo viene usato per preparare condimenti per la carne e per il pesce o per la loro marinatura (come nel ceviche), per aromatizzare gelati o macedonie, per realizzare bibite analcoliche e vari cocktails famosi a livello internazionale, come per esempio la caipirinha ed il mojito. Dalla buccia del lime si estrae, inoltre, un olio essenziale molto apprezzato dall'industria cosmetica ed erboristica.
Il lime, infatti, ha proprietà digestive, diuretiche, rinfrescanti, antisettiche e antibatteriche.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Kiwi giallo: proprietà, coltivazione e diffusione
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?