Il fondo bruno è una preparazione di base della cucina internazionale.
Anche se oggi giorno non è poi così utilizzato nella cucina moderna, vocata a ricette più semplici e veloci, il fondo di cucina bruno è molto utile per preparare poi ricette a base di carne, quali scaloppine ai funghi, spezzatino, arrosti di carne, oppure altre salse più elaborate come la demi-glace, adatte ad accompagnare piatti di carne.
Il fondo bruno può essere utile anche come addensante (basta aggiungergli della farina o dell'amido di mais) per insaporire sughi (sempre a base di carne!) o per condire un filetto alla griglia.
Così come il fondo bianco, anche il fondo bruno viene ottenuto da materiale di scarto: ossa, ritagli, carcasse di vitello o manzo, di agnello, di selvaggina, di carne rossa tendenzialmente.
Vengono aggiunti inoltre: verdure quali carote, cipolle, sedano, pomodori e a volte funghi secchi, qualche erba aromatica (timo, alloro, rosmarino), qualche spezia (pepe nero, chiodi di garofano) e del vino rosso.
I fondi bruni sono preparati con ossa e carni rosse prima arrostite al forno, quindi rosolate in padella, sfumate con del vino rosso e poi fatte bollire con un mix di verdure, erbe aromatiche e spezie. I principali fondi bruni che si distinguono in base al tipo di carne usata sono:
Ingredienti:
Procedimento:
Far rosolare in forno già caldo (a 200°) le ossa di vitellone per circa 25 minuti. In una pentola capiente preparare un soffritto con le verdure tagliate a cubetti (tranne i pomodori), aggiungere le ossa rosolate e sfumare con il vino rosso, quindi aggiungere l'acqua, le erbe aromatiche tenute insieme da uno spago da cucina e i due pomodori interi. Sistemare di sale e pepe.
Lasciar cuocere per circa 4 ore a bollore costante, togliendo le impurità che salgono in superficie con la schiumarola di tanto in tanto. Una volta pronto, filtrare il fondo bruno con l'aiuto di un colino conico.
Si mantiene in frigo per circa 4-5 giorni o in freezer per 3 mesi.
Il fondo bruno può essere usato come base per realizzare tanti tipi di salse: la demi-glace, la bigarade, la civet, la diable, la bretone, la romana, la zingara, la ginevrina, la bordolese, quella al vino rosso, al dragoncello, alle erbe aromatiche, al midollo, la moscovita, la duxelles, la bourguignonne, la reggenza, la finanziera, la cacciatora etc...
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Chutney: la salsa agropiccante indiana
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?