Pinzimonio

Il pinzimonio è una ricetta fresca e molto semplice conosciuta in tutta Italia e diffusa sia nei ristoranti che nelle cucine casalinghe. Il pinzimonio viene considerato in vari modi: come antipasto, come aperitivo o come contorno.

 

 

Pinzimonio è un nome un duplice significato: può indicare il piatto completo di salsa e verdure, oppure solo la salsa in cui intingere gli ortaggi.

Viene indicato anche con altri nomi: salimpero, zalimpero, cacimperio o cazzimperio (dal dialetto romano).

La salsa pinzimonio viene composta da soli 3 ingredienti, mescolati tra loro: olio extra vergine di oliva, sale e pepe macinato. Ma a volte si crea un'emulsione vera e propria aggiungendo il succo di limone oppure l'aceto (balsamico, di vino o di mele). In alcuni casi ancora, si usano anche delle erbe aromatiche tritate (basilico, prezzemolo, menta, rosmarino...). Ogni emulsione sarà maggiormente indicata a seconda del tipo di verdura o di ingrediente scelto.

 

 

L'olio extravergine è quasi sempre l'ingrediente principale, ed è fondamentale che sia di buona qualità, conviene scegliere un olio fruttato intenso che dia carattere al pinzimonio. Vedi l'articolo sulla scelta dell'olio extravergine.

Per esempio, si posso preparare pinzimoni di pesce lessato o grigliato con il quale si sposano bene il succo di limone e il rosmarino o il prezzemolo. Un consiglio, se si usa il succo di limone è bene sciogliere il sale in esso prima di aggiungere l'olio e il pepe.

Nel caso in cui volessimo preparare un pinzimonio di frutta si può giocare con le spezie, e quindi con un pinzimonio di olio, pepe, cannella o vaniglia.

Un altro esempio ancora possono essere gli spiedini di carne che possono essere intinti in un pinzimonio che altro non è se non la marinatura stessa avanzata.  

Pinzimonio

Anche la senape e lo yogurt possono far parte di un pinzimonio, anche se in quel caso è più corretto parlare di dressing, poichè la salsa diventa cremosa e non più liquida.

Gli ingredienti di un buon pinzimonio

Di seguito propongo un elenco di tutto ciò che può essere mangiato in pinzimonio, a cominciare dalle verdure che devono essere fresche, sode e croccanti. Vale sempre la regola che vanno scelte le verdure di stagione del momento.

 

 

Verdure da pinzimonio: carote, finocchi, sedano, pomodori, peperoni, sedano rapa, ravanelli, rape bianche, cetrioli, fungi champignon, radicchio, indivia belga, cipollotti, zucchine, carciofi, asparagi. Fermo restando che le verdure vanno scelte tenere, giovani e ne va ricavato il cuore eliminando la parte esterna più dura che potrà essere utilizzata per cucinare.

Frutta: la frutta che meglio si presta al pinzimonio è quella a polpa soda, un po' acerba e che si taglia bene al coltello quindi melone, cocomeromela, pera, pesca, uva.

Altro: cubetti di formaggio nè fresco nè troppo stagionato, grissini o stecche di pane tostato, uova sode, crostacei e molluschi bolliti (vedi la ricetta della catalana

Come impiattare

Il pinzimonio è una ricetta semplicissima, da preparare anche all'ultimo momento che può diventare però un'occasione per esprimere la propria creatività, d'altronde le verdura e la frutta sono molto colorate.

Si possono usare bicchieri o contenitori dove inserire le verdure nel senso verticale, oppure varie ciotoline monocromatiche, o ancora un unico vassoio da portata con alla base un letto di ghiaccio, sistemarle su degli spiedini infilzati nella gommapiuma o in una mezza arancia, si può intagliare la frutta per formare fiori e animali (vedi corso di intaglio online)... Insomma di idee ce ne sarebbero tantissime!

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!