Valori nutrizionali delle cipolle
La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea coltivata in Babilonia più di 4000 anni fa, apprezzata da Romani, Egizi e Greci, oggi è diffusa e coltivata in tutto il mondo.
È utilizzata come aromatizzante nei condimenti ma anche come verdura per consumo diretto, sia cotta che cruda. Il tipico aroma è causato da composti solforati che sono responsabili anche dell'effetto lacrimogeno. Tali composti sono volatili a temperatura ambiente e idrosolubili, per cui per diminuirne l'effetto basta conservare le cipolle in frigorifero, o lavarle con l'acqua subito prima di tagliarle.
Le cipolle vengono solitamente assunte in quantità scarsamente rilevanti, per questo motivo non rappresentano una fonte importante di vitamine e minerali. Contengono fitoestrogeni, principi antibiotici naturali, e sostanze diuretici simili a quelle contenute nei carciofi.
L'importanza della cipolla risiede nella capacità di insaporire con poche calorie tutte le preparazioni.
Esistono moltissime varietà di cipolle: bianche, giallo-dorate, rosse, sferiche o ovali. Le più pregiate sono quelle di Tropea IGP, rosse e dolci, adatte per consumo a crudo, sott'aceto o sott'olio.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Melanzane o melenzane - Ricette con melanzane
Microalghe alimentari: benefici, coltivazione e usi principali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?