Cetrioli

Valori nutrizionali dei cetrioli

Ricette a base di cetrioli

 

 

I cetrioli (cucumis sativus) sono Curcubitacee originarie delle regioni dell'Asia, in particolare dell'India.

Le piante hanno ciclo annuale e possiedono fusti molto ramificati che possono far strisciare sul terreno, di solito vengono però fatti arrampicare su appositi sostegni in modo tale da aumentarne la produzione.

I cetrioli vengono coltivati per il loro frutto di forma oblunga, buccia verde e polpa acquosa, che ha una forma simile alla zucchina, ma con una buccia più spessa e bitorzoluta.

All'interno, la polpa del cetriolo è di colore bianco o verde pallido con semi che dispongono nella parte centrale.

Ha un sapore acidulo e rinfrescante, a volte, però, ha un retrogusto amarognolo che, purtroppo, non è possibile individuare solo dall'esterno. Una buona raccomandazione, però, è comprare i cetrioli in estate, scegliendo quelli più sodi.

Cetrioli

Si raccolgono acerbi e si consumano prevalentemente crudi, in insalata o come guarnizione di piatti a base di carne o pesce, ma nella cucina orientale vengono preparati anche cotti.

I cetrioli possono anche essere raccolti molto giovani, quando misurano appena 5-10 cm: questi vengono destinati ad essere fatti fermentare e conservati sott'aceto, spesso aromatizzati con spezie ed erbe aromatiche, quali semi di senape e aneto, come avviene nella cucina tedesca, dove prendono il nome di essiggurke.

Sono molto usati anche dalla cucina tradizionale greca, dove sono l'ingrediente principale del tzatziki, una salsa a base di yogurt e cetriolo, appunto.

 

 

Nel Cinquecento il dottore italiano P.A. Mattioli ha scoperto una particolare proprietà del cetriolo, i cui semi e il cui succo sono indicati per ottenere una pelle più morbida ed elastica. Tutt'oggi, infatti, il cetriolo è molto usato dall'industria della cosmesi e dell'erboristeria per preparare maschere del viso o creme ideali per le pelli secche.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?