Valori nutrizionali dei cetrioli
I cetrioli (cucumis sativus) sono Curcubitacee originarie delle regioni dell'Asia, in particolare dell'India.
Le piante hanno ciclo annuale e possiedono fusti molto ramificati che possono far strisciare sul terreno, di solito vengono però fatti arrampicare su appositi sostegni in modo tale da aumentarne la produzione.
I cetrioli vengono coltivati per il loro frutto di forma oblunga, buccia verde e polpa acquosa, che ha una forma simile alla zucchina, ma con una buccia più spessa e bitorzoluta.
All'interno, la polpa del cetriolo è di colore bianco o verde pallido con semi che dispongono nella parte centrale.
Ha un sapore acidulo e rinfrescante, a volte, però, ha un retrogusto amarognolo che, purtroppo, non è possibile individuare solo dall'esterno. Una buona raccomandazione, però, è comprare i cetrioli in estate, scegliendo quelli più sodi.
Si raccolgono acerbi e si consumano prevalentemente crudi, in insalata o come guarnizione di piatti a base di carne o pesce, ma nella cucina orientale vengono preparati anche cotti.
I cetrioli possono anche essere raccolti molto giovani, quando misurano appena 5-10 cm: questi vengono destinati ad essere fatti fermentare e conservati sott'aceto, spesso aromatizzati con spezie ed erbe aromatiche, quali semi di senape e aneto, come avviene nella cucina tedesca, dove prendono il nome di essiggurke.
Sono molto usati anche dalla cucina tradizionale greca, dove sono l'ingrediente principale del tzatziki, una salsa a base di yogurt e cetriolo, appunto.
Nel Cinquecento il dottore italiano P.A. Mattioli ha scoperto una particolare proprietà del cetriolo, i cui semi e il cui succo sono indicati per ottenere una pelle più morbida ed elastica. Tutt'oggi, infatti, il cetriolo è molto usato dall'industria della cosmesi e dell'erboristeria per preparare maschere del viso o creme ideali per le pelli secche.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bieta e coste - Bietola - Bieta erbetta
Cavoli - Cavolfiore - Broccoli - Cavolini o cavoletti di bruxelles - Cavolo cappuccio e verza
Cicoria - Radicchio di treviso - Indivia belga
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?