Succo di pomodoro

Il succo di pomodoro è una bevanda analcolica a base di pomodori frullati, che si trova in commercio come qualsiasi altro succo di frutta, in bottigliette di vetro da 0,20 cl oppure in tetrapak di varie dimensioni (0,5 l o anche 1 l).

 

 

Il succo di pomodoro è molto conosciuto per essere uno degli ingredienti principali del cocktail Bloody Mary, ma può essere bevuto anche da solo, in versione analcolica, come aperitivo o anche a colazione (abitudine molto diffusa negli USA e in Spagna).

Si può preparare facilmente anche in casa, con un estrattore o semplicemente con un frullatore, basta avere dei pomodori molto maturi e saporiti.

Succo di pomodoro "condito"

Generalmente quando si ordina un succo di pomodoro al bar ci si sente chiedere "Condito?", poichè il succo viene insaporito con un pizzico di sale e pepe, a volte reso piccante con il tabasco, con salsa Worcester, con menta o lime per dare una nota di freschezza e spesso guarnito con una costa di sedano.

Il succo di pomodoro ha gusto dolciastro e da solo potrebbe risultare un po' stucchevole, per questo una nota acida e una piccante ci stanno molto bene, a mio avviso!

 

 

Proprietà del succo di pomodoro

In circolazione troviamo tantissime marche di succo di pomodoro, tra cui molte che usano conservanti, coloranti e altri additivi (aromi vari, cipolla in polvere, aglio in polvere, spezie...), consiglio di cercarne una che non faccia uso di additivi o di insaporitori, ma che presenti il succo di pomodoro al 100% naturale, i cui ingredienti siano solo: "pomodoro, sale".

Per quanto riguarda le proprietà nutrizionali, il succo di pomodoro contiene tutti i principi nutritivi del pomodoro, dunque vitamine, sali minerali e antiossidanti tra cui il famoso licopene. Il tutto con una quantità di calorie assolutamente accettabile, inferiore a quella di un classico succo di frutta. Per questo motivo riteniamo il succo di pomodoro l'unico succo che si può bere con una certa frequenza, senza rischiare di assumere troppe calorie liquide, e quindi non sazianti.

Storia del succo di pomodoro come bevanda

Succo pomodoro

Il succo di pomodoro come bevanda fu servito per la prima volta nel 1917 in un bar dell'Indiana, USA, dal barman Louis Perrin che avendo finito il succo d'arancia lo propose come sostitutivo e riscosse un gran successo. Da quel giorno, prima a Chicago, poi piano piano anche nel resto degli USA, molti avventori iniziarono ad ordinare un succo di pomodoro a colazione, al posto del classico succo d'arancia.

Pochi anni dopo, a partire dal 1920, negli USA fiorirono tantissimi stabilimenti industriali specializzati nella produzione di succo di pomodoro.

Qua in Europa il succo di pomodoro non ha mai raggiunto la diffusione che ha in America, fatta eccezione per la Spagna dove spesso viene ordinato al bar e rappresenta una vera e propria abitudine culturale (zumo de tomate).

Ma in Italia la maggior parte della gente ha sempre storto il naso quando sentiva parlare di succo di pomodoro, forse perchè troppo abituata a collegare il pomodoro al pasto, alla pasta, alla pizza o alle insalate. Solo negli ultimi anni si sta diffondendo un po' di più.

In realtà il succo di pomodoro è una bevanda molto piacevole e anche molto salutare, con effetti corroboranti ed energizzanti sull'organismo e andrebbe abbattuto il pregiudizio infondato nei suoi confronti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.