Salsa worcester

Nel 1835, Lord Marcus Sandys, ex governatore del Bangala, chiese ai farmacisti di Worcester John Lea e William Perrins di riprodurre la ricetta indiana di una salsa. Il risultato fu orribile, tanto che John Lea e William Perrins misero in cantina il barile di salsa che avevano tenuto per loro e lì se lo scordarono.

 

 

Dopo molto tempo riscoprirono il barile di salsa, e prima di gettarlo la assaggiarono nuovamente: quella che sarebbe diventata la salsa Worcester era diventata ottima!

Successivamente, John Lea e William Perrins acauistarono la ricetta da Lord Sandys, fondarono la "Lea and Perrins" e nel 1838 iniziarono a commercializzare la salsa di origine inglese può famosa nel mondo, la salsa Worcester, appunto.

Salsa worcester

La salsa Worcester è un ingrediente molto interessante, poiché è in grado di insaporire moltissime preparazioni con poche calorie, per questo motivo è uno degli ingredienti della cucina Sì.

Utilizzi della salsa worcester

La salsa Worcester è ottima soprattutto con il pesce, specie con i piatti a base di crostacei e molluschi, e con il salmone e il pesce azzurro in genere. Molto interessante anche sulla carne e per preparare salse e sughi a base di pomodoro, salsiccia e carne rossa in genere. L'importante è non esagerare, per non avvertire distintamente il suo sapore, come ogni ingrediente di questo tipo è importante che non si senta troppo la sua presenza, ma che dia solamente un tocco di sapore in più alla ricetta stessa.

 

 

Provate la salsa Worcester sugli hamburger (salati e pepati) con questa ricetta:

  • 1 cucchiaio di senape di digione
  • 2 cucchiai di ketchup
  • 1 cucchiaino di salsa worchester

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!