Salsa worcester

Nel 1835, Lord Marcus Sandys, ex governatore del Bangala, chiese ai farmacisti di Worcester John Lea e William Perrins di riprodurre la ricetta indiana di una salsa. Il risultato fu orribile, tanto che John Lea e William Perrins misero in cantina il barile di salsa che avevano tenuto per loro e lì se lo scordarono.

 

 

Dopo molto tempo riscoprirono il barile di salsa, e prima di gettarlo la assaggiarono nuovamente: quella che sarebbe diventata la salsa Worcester era diventata ottima!

Successivamente, John Lea e William Perrins acauistarono la ricetta da Lord Sandys, fondarono la "Lea and Perrins" e nel 1838 iniziarono a commercializzare la salsa di origine inglese può famosa nel mondo, la salsa Worcester, appunto.

Salsa worcester

La salsa Worcester è un ingrediente molto interessante, poiché è in grado di insaporire moltissime preparazioni con poche calorie, per questo motivo è uno degli ingredienti della cucina Sì.

Utilizzi della salsa worcester

La salsa Worcester è ottima soprattutto con il pesce, specie con i piatti a base di crostacei e molluschi, e con il salmone e il pesce azzurro in genere. Molto interessante anche sulla carne e per preparare salse e sughi a base di pomodoro, salsiccia e carne rossa in genere. L'importante è non esagerare, per non avvertire distintamente il suo sapore, come ogni ingrediente di questo tipo è importante che non si senta troppo la sua presenza, ma che dia solamente un tocco di sapore in più alla ricetta stessa.

 

 

Provate la salsa Worcester sugli hamburger (salati e pepati) con questa ricetta:

  • 1 cucchiaio di senape di digione
  • 2 cucchiai di ketchup
  • 1 cucchiaino di salsa worchester

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso