Nel 1835, Lord Marcus Sandys, ex governatore del Bangala, chiese ai farmacisti di Worcester John Lea e William Perrins di riprodurre la ricetta indiana di una salsa. Il risultato fu orribile, tanto che John Lea e William Perrins misero in cantina il barile di salsa che avevano tenuto per loro e lì se lo scordarono.
Dopo molto tempo riscoprirono il barile di salsa, e prima di gettarlo la assaggiarono nuovamente: quella che sarebbe diventata la salsa Worcester era diventata ottima!
Successivamente, John Lea e William Perrins acauistarono la ricetta da Lord Sandys, fondarono la "Lea and Perrins" e nel 1838 iniziarono a commercializzare la salsa di origine inglese può famosa nel mondo, la salsa Worcester, appunto.
La salsa Worcester è un ingrediente molto interessante, poiché è in grado di insaporire moltissime preparazioni con poche calorie, per questo motivo è uno degli ingredienti della cucina Sì.
La salsa Worcester è ottima soprattutto con il pesce, specie con i piatti a base di crostacei e molluschi, e con il salmone e il pesce azzurro in genere. Molto interessante anche sulla carne e per preparare salse e sughi a base di pomodoro, salsiccia e carne rossa in genere. L'importante è non esagerare, per non avvertire distintamente il suo sapore, come ogni ingrediente di questo tipo è importante che non si senta troppo la sua presenza, ma che dia solamente un tocco di sapore in più alla ricetta stessa.
Provate la salsa Worcester sugli hamburger (salati e pepati) con questa ricetta:
Il baobab è una pianta i cui frutti possono essere commercializzati anche in Europa come novel food.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il latte di cammella è un prodotto tipico delle popolazioni nomade desertiche, hanno molti limiti nell’organizzazione della filiera.
I frutti esotici sono coltivati anche in Italia in seguito ai cambiamenti climatici che hanno reso il nostro clima idoneo alla loro crescita.
Colorata, dalle forme strane e con un gusto molto gradito, la frutta esotica esiste di moltissime tipologie, alcune delle quali crescono anche in Italia.
Lo skyr è un formaggio fresco molto simile, però, allo yogurt. Si abbina a tante ricette diverse e ha degli ottimi valori nutrizionali.
Il gomasio è un sostituito del sale formato da sesamo e sale integrale. Tipico della cucina giapponese, viene usato anche per ricette di altro genere.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?