Il Tabasco è una salsa piccante a base di peperoncini ridotti in purea e fatti macerare con aceto e sale in botti di quercia, per tre anni. La formula del tabasco è brevettata dalla famiglia McIlhenny, che depositò il brevetto nel 1870, dopo la guerra di successione.
La storia del tabasco è molto interessante e vale la pena soffermarsi brevemente sulle origini di questa salsa piccante così famosa: vediamo dunque come e dove nasce il tabasco.
La storia del Tabasco è fortemente legata al territorio dell'isola di Avery, in Louisiana, che non è un'isola vera e propria ma un monte fatto di roccia molto ricca di sale.
La famiglia McIlhenny si rifugiò nell'isola di Avery nel 1863, durante la guerra di secessione.§
I soldati dell'unione, però, presero l'isola (molto importante a causa delle cave di sale) e la famiglia McIlhenny fu costretta a fuggire in Texas.
Quando tornò, dopo la guerra, la proprietà era distrutta, era rimasta solamente una piantagione di peperoncini messicani: fu allora, nel 1868, che la famiglia decise di far diventare remunerativa quella risorsa e creò una salsa, fatta con sale dell'isola, aceto e peperoncini. Questa salsa ebbe un tale successo che nel 1870 fu brevettata e fece la fortuna della famiglia McIlhenny.
Il tabasco è proposto nella versione classica e con 4 ricette alternative.
Il Tabasco è un ingrediente molto versatile, conferisce ai piatti un sapore piccante tipico del peperoncino, ma anche una nota acida, tipica dell'aceto e della fermentazione alla quale è sottoposta.
Il tabasco viene anche impiegato nei cocktails, per esempio nella preparazione del famoso Bloody Mary.
Grazie alla sua versatilità e al ridottissimo apporto calorico, è un ingrediente importante della cucina Sì.
La Salsa Tabasco con peperoni verdi Jalapeno, si adatta molto bene alla pizza, alle insalate, alla pasta, nelle minestre, alle uova, carne e piatti tipici della cucina messicana.
La Salsa Tabasco con aglio è più delicata e quindi può essere usata con i piatti a base di pasta, di pesce o di pollo.
La Salsa Tabasco Habanero è particolarmente piccante, è dunque ideale per che ama i sapori forti. Può essere utilizzata con la carne alla griglia o con i piatti speziati, nella cucina messicana o semplicemente al posto del peperoncino, per dare un tocco particolare alle preparazioni.
La Salsa Tabasco gusto affumicato è adatta nella carne alla griglia e in tutti i casi in cui si voglia dare un tocco affumicato alle preparazioni.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?