Il salmone è tra i pesci più consumati, fresco, in scatola, affumicato a caldo o a freddo.
Con il nome salmone vengono indicate diverse specie della famiglia dei salmonidi, diffusi in tutto il mondo. Di questi, il più diffuso e consumato è il Salmo salar o salmone atlantico.
Il salmone atlantico (Salmo salar) vive solo nei mari del nord: si trova infatti nell'Oceano Atlantico orientale tra il golfo di Guascogna a sud ed il Circolo Polare Artico a nord; lungo le coste americane fino al New England e nelle coste meridionali della Groenlandia.
Il salmone è un pesce anadromo, cioè nasce e si riproduce in acqua dolce e passa la fase centrale della vita in mare. I maschi, dopo aver trascorso 5 anni in mare (dopo circa 7 le femmine), si recano nello stesso fiume e nello stesso esatto luogo dove sono nati. Si pensa che siano stimoli olfattivi a guidarli esattamente in questi luoghi.
In acqua dolce il salmone cessa di alimentarsi e inizia a presentare alcuni cambiamenti anatomici. Il luogo della riproduzione è in genere caratterizzato da acqua bassa e fondo ghiaioso. La femmina depone le uova (da 2000 a 4000) in un avvallamento di circa 15 cm di profondità da lei stessa realizzato, quindi il maschio le feconda le uova e in seguito le ricopre di sedimento. Dopo la riproduzione la maggior parte dei salmoni, sia maschi che femmine, muore di sfinimento.
Le larve si schiudono intorno a Marzo/Aprile e iniziano a nutrirsi: dopo 1 anno prendono il nome di parr e al raggiungimento di 400/500 g di peso, assumono il nome di smolt. Gli smolt in primavera ridiscendono i fiumi sfruttando le piene e si stanziano presso gli estuari dove rimengono dai 2 mesi ad 1 anno. In questo periodo la dieta a base di crostacei conferisce al salmone la classica colorazione rosastra delle carni.
Infine si allontana dalla costa, assumendo uno stile di vita pelagico (si può trovare da molto vicino a molto lontano dalla costa) con un'alimentazione prevelentemente a base di pesci.
Valori nutrizionali del salmone fresco
Valori nutrizionali del salmone al naturale, in scatola
Valori nutrizionali del salmone affumicato
Ricette Sì con il salmone fresco
Ricette Sì con il salmone in scatola
Ricette Sì con il salmone affumicato
Gli altri salmoni sono il Salmone reale o Red king o Chinook (Oncorhynchus tshawytscha), il Salmone argentato o Salmone cohoo (Oncorhynchus kisutch), il Salmone rosso o Salmone sockeye (Oncorhynchus nerka); il Salmone pink o Salmone rosa o Pynk (Oncorhynchus gorbuscha); il Salmone keta o Salmone chum (Oncorhynchus keta); il Salmone del Danubio (Hucho hucho); il Salmone giapponese (Oncorhynchus masou).
Tra questi, i più importanti dal punto di vista della pesca professionale e quindi dell'alimentazione umana sono quelli che vengono inscatolati: il Salmone rosso e il Salmone keta, diffusi nell'Oceano Pacifico fino alle coste del Giappone e il Salmone rosa, diffosi nel Pacifico del Nord, lungo le coste dell'Alaska e nel mare di Bering.
La pesca del salmone selvaggio è diventata piuttosto critica a causa del depauperamento delle risorse ittiche ed è ad oggi limitata ad alcune zone e in genere avviene sotto stretto controllo ambientale.
A livello sportivo, il salmone è una preda molto ambita: viene insediato durante la risalita dei fiumi con le tecniche della pesca a mosca e dello spinning.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?