La catalana di crostacei, è una ricetta di pesce che può essere considerata sia un antipasto, sia un secondo piatto che un piatto unico completo, quando abbinata anche a verdure e, talvolta, alla frutta. Si può dire sia "catalana di" (scampi, aragosta, astice, mazzancolle, gamberi, canocchie) oppure astice, aragosta, scampi... "alla catalana", o ancora, insalata di pesce alla catalana.
Come suggerisce il nome, la catalana di crostacei sembrerebbe avere origini catalane, in realtà la storia di questa ricetta non è chiara e certo è che in Catalogna moltissime ricette sono dette "a la catalana", compresa la crema catalana, il bocadillo a la catalana (un panino con spinaci, pinoli e pomodori secchi) o il pollo a la catalana (in agrodolce con uva sultanina, prugne e frutta secca), quindi ricette che non hanno nulla in comune tra loro.
Per quanto riguarda l'Italia, la catalana di crostacei è un piatto conosciuto e diffuso in tutte le zone costiere e in tutte le regioni, soprattutto in Sardegna (questo ci riporterebbe a pensare che l'origine sia spagnola data la vicinanza con l'isola sarda...).
Una delle declinazioni più classiche di questa ricetta è la catalana di gamberi, perché tra tutti i crostacei i gamberi sono senz'altro tra quelli più apprezzati e anche più abbordabili dal punto di vista economico. Trovate il video della catalana di gamberi sul nostro canale youtube.
La ricetta dei crostacei alla catalana, però, non ha un'esecuzione ben definita e codificata, anzi, ne esitono tantissime varianti. Tendenzialmente i crostacei vanno bolliti o cotti al vapore e serviti freddi o tiepidi con verdure di stagione crude tagliate a julienne, questa è la catalana più classica, ma personalmente ho visto servire in alcuni ristoranti la catalana con i crostacei gratinati al forno, oppure con frutti esotici come l'ananas e il maracuja, o ancora abbinata alla frutta secca o ad alcune spezie come lo zafferano o il curry e c'è anche chi unisce delle salse a base di yogurt, maionese o panna acida. Insomma da quella che è una semplicissima ricetta di base ognuno poi ci mette il proprio estro e la propria fantasia.
Cercando di rimanere sul classico, consiglio di preparare una vinaigrette semplice ma efficace con olio, succo di limone e aceto (meglio se di mele o di riso, meno aggressivi), alla quale si possono aggiungere volendo degli ingredienti aromatizzanti come il basilico, la menta, i semi di senape, il pepe o il peperoncino.
Per quanto riguarda la scelta dei crostacei dipende molto da cosa offre il mercato e dalle proprie tasche, si possono comprare solo dei gamberi decongelati, oppure anche scampi o mazzancolle, qualche canocchia e via via a salire fino all'astice e all'aragosta.
Consiglio vivamente l'abbinamento con le verdure, soprattutto quelle estive come il pomodoro e il peperone che donano al piatto, quasi esclusivamente a tendenza dolce dominante per via dei crostacei, un tocco di freschezza e acidità.
La catalana di crostacei è una ricetta leggera per natura, che può facilmente rispettare i vincoli della Cucina Sì, certo è che quando si prepara un piatto così sontuoso, le calorie dovrebbero essere l'ultimo dei nostri pensieri...
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione: 20
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Incidere i carapaci dei crostacei al centro per il senso della lunghezza così che durante la cottura si apriranno e saranno più semplici da sgusciare. Bollirli per pochi minuti in acqua salata (per l'astice e l'aragosta massimo 10 minuti di cottura, per gli altri bastano 3-4 minuti) e poi sgusciarli.
Nel frattempo lavare la verdura e tagliarla a julienne sottilmente.
In un vassoio da portata sistemare come letto le foglie di lattuga, quindi la verdura a julienne e per ultimi i crostacei, irrorare il tutto con la vinaigrette e servire portando in tavola sale, pepe e la vinaigrette rimasta così che ogni commensale possa servirsi.
La catalana si può servire sia fredda che tiepida.
Energia |
318 kcal - 1329 KJoule |
|
36 g |
||
Proteine |
36 g - 43% |
|
Carboidrati |
5 g - 6% |
|
Grassi |
19 g - 51% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.6 g |
|
monoinsaturi |
11.3 g |
|
polinsaturi |
1.7 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
69 mg |
|
Sodio |
109 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Baccalà mantecato cremoso (con latte)
Calamari ripieni in padella ricetta
Cous cous ai frutti di mare - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?