La peperonata è una ricetta mediterranea a base di peperoni stufati in padella con aglio, cipolla e salsa di pomodoro. La peperonata è una ricetta tipica del Sud Italia, consumata prevalentemente in Sicilia, in Calabria ed in Campania, ma è conosciuta in tutto il resto della Penisola.
Si abbina bene alle polpette o agli straccetti di manzo, ma anche al bollito di carne o ad alcuni pesci saporiti come il baccalà o il salmone.
Come tutti i piatti a base di verdure, anche la peperonata è un piatto ipocalorico ideale per la Cucina Sì, a patto di controllare la quantità di olio utilizzata per evitare di far lievitare il suo apporto calorico.
È un piatto estivo, dato che i peperoni sono di stagione da giugno a settembre, e può essere consumata come contorno, o anche usata per condire la pasta o per preparare dei crostini.
Va preferibilmente consumata fredda, alcuni dicono addirittura sia migliore se gustata il giorno dopo.
Al momento di fare la spesa è meglio scegliere dei peperoni di media grandezza e sodi, che sono quelli più carnosi e dolci, cercando anche quelli arancioni, in assoluto i peperoni più dolci che esistano.
Inoltre, è consigliabile usare la cipolla rossa di Tropea, se è di stagione, perché più delicata.
La ricetta che propongo è quella della peperonata classica, molto semplice e veloce, ma dal risultato davvero gustoso. Ogni regione del Sud Italia, o meglio ogni paese, ha una propria ricetta della peperonata; per esempio una variante di alcune zone della Sicilia consiste nell'aggiungere a cottura quasi ultimata del pangrattato.
Si può arricchire la peperonata anche con melanzane, zucchine, patate, fagioli, olive, capperi, pinoli etc... Un abbinamento inusuale ma molto riuscito è quello di aggiungere le fragole.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Per prima cosa lavare e tagliare tutte le verdure, eliminare la buccia alla cipolla e tagliarla a listarelle sottili, eliminare i semi e i filamenti ai peperoni e tagliare anch'essi in listarelle. Mettere un cucchiaio d'olio in una padella capiente, far rosolare l'aglio per qualche secondo, quindi toglierlo, e fare imbiondire la cipolla per circa 10 minuti a fuoco basso senza farle assumere una colorazione scura. A questo punto aggiungere i peperoni, l'alloro, la passata di pomodoro, l'aceto, salare e cuocere coperto, a fuoco moderato, fin quando non si saranno ben ammorbiditi, dunque almeno 30-40 minuti, mescolandoli di tanto in tanto.
Aspettare che la peperonata si raffreddi ed aggiungere del prezzemolo fresco. A parer mio con i peperoni si abbina meglio il prezzemolo ma ad alcuni può risultare un po' amarognolo e quindi consiglio di sostituirlo con il basilico fresco. Servire in tavola dentro una terrina di forma allungata.
Calorie totali della peperonata: 500 kcal
Energia |
126 kcal - 527 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
4 g - 12% |
|
Carboidrati |
15 g - 47% |
|
Grassi |
6 g - 41% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.7 g |
|
monoinsaturi |
3.6 g |
|
polinsaturi |
0.3 g |
|
Fibre |
7 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
168 mg |
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Spaghetti alla Nerano: storia e ricetta di questo piatto della penisola sorrentina, a base di zucchine fritte e caciocavallo.
Salsa alle noci: la ricetta ligure a base di noci, olio, formaggio, latte e mollica di pane, da abbinare alla pasta o ai tipici pansotti.
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?