Pomodori verdi fritti

I pomodori verdi sono una varietà di pomodori a se stante, da non confondere con i pomodori dal colore verde dovuto al fatto che non sono ancora maturi. I pomodori verdi sono di forma rotonda, più o meno grandi a seconda del tipo, dal colore verde mela sia della buccia che della polpa, quasi completamente privi di semi e dalla consistenza soda. 

 

 

I pomodori verdi sono adatti ad essere consumati previa cottura, non crudi in insalata per intenderci, o al limite dopo un trattamento in salamoia (i Paesi dell'Est Europa li commercializzano in barattoli di vetro conservati sotto aceto).

Le ricette più famose che prevedono l'uso dei pomodori verdi sono la confettura, di solito usata per accompagnare formaggi freschi o poco stagionati, oppure la frittura.

In Italia, tuttavia, i pomodori verdi non sono molto comuni e non possono essere annoverati tra i prodotti tradizionali, ma l'uscita di un film culto del 1991 "Pomodori verdi fritti alla fermata del treno", tratto dal libro "Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop" della scrittrice statunitense Fannie Flag, ha destato grande curiosità verso questo ingrediente.

Ricetta dei pomodori verdi fritti

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

 

 

Pomodori verdi fritti

La ricetta apparsa nel libro statunitense prevede che i pomodori verdi vengano impanati solo con la farina e poi fritti nel burro, in pieno stile USA!

La ricetta che propongo, invece, si basa sulla frittura classica italiana con le 3 impanature (farina, uovo sbattuto e pan grattato) e cottura in olio di semi di arachide bollente.

Niente vieta di usare una pastella per impanare i pomodori prima di friggerli.

Alcune ricette prevedono l'aggiunta di zucchero, per contrastare l'acidità e il finale amarognolo del pomodoro verde, ma io li trovo buoni così, con il loro sapore rustico e caratteristico. Più che lo zucchero ci vedrei bene il peperoncino!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 pomodori verdi di medie dimensioni
  • 100 g di farina
  • 1 uovo
  • 100 g di pan grattato
  • sale e pepe q.b.
  • olio di semi di arachide q.b. per la frittura

 

 

Procedimento:

Lavare i pomodori e tagliarli a rondelle per il senso orizzontale. Privarli dei semi e asciugarli con carta assorbente.

In 3 ciotole disporre la farina, l'uovo sbattuto e il pan grattato. Passare ogni fetta di pomodoro nelle 3 ciotole (prima farina, poi uovo, poi pan grattato) e friggerli in abbondante olio bollente.

Terminata la cottura quando saranno diventati dorati in superficie scolarli e disporli in un vassoio con carta assorbente.

prima di servirli in tavola salarli e peparli e magari accompagnarli a qualche salsa, come maionese, senapeketchup, tabasco, salsa worcester o salsa di soia.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

431 kcal - 1802 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

8 g - 7%

Carboidrati

41 g - 37%

Grassi

27 g - 55%

di cui

 

saturi

4.2 g

monoinsaturi

8.9 g

polinsaturi

13.8 g

Fibre

2 g

Colesterolo

48 mg

Sodio

121 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.