I peperoni agrodolce in padella sono un contorno molto gustoso che si prepara facolmente e che può anche essere conservato in comodi barattoli, a patto di fare le cose come si deve, perché bisogna rispettare alcune regole igieniche molto importanti per poterli conservare a lungo.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
I contorni a base di verdura sono per definizione ipocalorici, perché l'ingrediente di base è la verdura che ha appena 20 kcal/hg. Se vogliamo introdurli in un'alimentazione ipocalorica i contorni devono avere una densità calorica molto bassa, che non viene quasi mai rispettata nei contorni tradizionali. Il perché è presto detto: non essendo per definizione un piatto principale, che non può essere consumato come piatto unico, i contorni sono sempre abbinati ad un piatto principale che è anche quello che apporta la maggior parte delle calorie. Se un piatto principale già apporta, per esempio, 400 kcal, agiungerne altre 300 di contorno non è una buona idea. Per questo motivo condire l'insalata con molto olio, o preparare le verdure in padella aggiungendo molti grassi (e quindi molte calorie) non è mai una buona idea.
I peperoni agrodolce vengono preparati con una certa quantità di grassi (olio o burro) con aggiunta di zucchero che è un'altro ingrediente ipercalorico. Il rischio è quello di produrre un contorno che ha tantissime calorie e che molto difficilmente può essere inserito in un'alimentazione salutistica. Quindi fate molta attenzione alle ricette che trovate in rete perché alcune di esse sono delle vere e proprie bombe caloriche! La ricetta che vi proponiamo in questo articolo utilizza una quantità di grassi e zuccheri "media", cioè non è né leggera né ipercalorica. Se volete renderla davvero ipocalorica è sufficiente ridurre ulteriormente l'olio e lo zucchero utilizzati, abbassando anche un poco la quantità di aceto che deve essere proporzionale a quella di zucchero, per mantenere l'equilibrio tra l'acidità e la dolcezza.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Consiglio di utilizzare peperoni rossi e gialli, non quelli verdi a meno che non siate amanti del loro gusto così particolare. L'aceto può essere di vino bianco o rosso, o perché no anche di mele. Se possibile sceglietelo di qualità perché la differenza si sente!
Se volete conservarli a lungo, consiglio di metterli in un vasetto di vetro quando sono ancora bollenti, di chiuderli con l'apposito tappo e di farli andare sottovuoto lasciandoli raffreddare a temperatura ambiente. Potrete così conservarli in frigorifero per una settimana. Non si possono conservare fuori dal frigorifero perché contengono troppo poco zucchero e aceto.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare la cipolla finemente. Tagliare i peperoni a listarelle lunghe circa 6 cm e larghe 2.
Scaldare una padella antiaderente di 28 cm di diametro, versarvi l'olio e soffriggere la cipolla per un paio di minuti, quindi unire i peperoni, salare, versare l'aceto, mezzo bicchiere di acqua, portare ad ebollizione e cuocere coperto, a fuoco basso, per 15 minuti, aggiungendo acqua se occorre.
Scoprire e portare a cottura facendo restringere il sugo quanto basta.
Assaggiare, regolare di sale e pepe e servire.
Energia |
230 kcal - 961 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
3 g - 4% |
|
Carboidrati |
33 g - 55% |
|
Grassi |
11 g - 41% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.4 g |
|
monoinsaturi |
7.3 g |
|
polinsaturi |
0.7 g |
|
Fibre |
5 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
8 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Patate fritte di Heston Blumenthal
Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?