Cicoria - Radicchio di treviso - Indivia belga

La cicoria o meglio le cicorie sono una piante erbacee originarie dell'Europa, dell'Asia e del Sud America, dalle varietà botaniche molto diverse tra loro. Contengono discrete quantità di Vitamina C, le foglie di colore verde scuro sono particolarmente ricche di vitamina A.

 

 

Il sapore amaro della cicoria è causato da una sostanza chiamata acido cicorico o dicaffeiltartarico (un composto della caffeina).

Di seguito riportiamo le varietà principali.

Cicoria Witloof o Indivia Belga

Valori nutrizionali indivia belga

Ricette a base di indivia belga

Impropriamente chiamata indivia, poiché si tratta di una varietà di cicoria, risale all'ottocento quando un contadino belga scoprì alcuni cespi di cicoria selvatica che aveva scordato in cantina. Esse avevano prodotto dei caespi di forma allungata con foglie bianco-giallastre. Viene consumata fresca in insalata o cotta nei primi piatti, alla griglia o stufata. È la varietà più povera di vitamine a causa del processo di maturazione in ambienti privi di luce.

Radicchio rosso

Cicoria

Valori nutrizionali radicchio rosso

Ricette a base di radicchio rosso

I più famosi sono quello rosso di Chioggia, di forma tondeggiante, il radicchio di Treviso di forma allungata e variegato di Castelfranco, globoso con striature rosse. Si consumano crudi oppure cotti nei primi piatti, grigliati, o stufati. Il radicchio rosso di Treviso può essere precoce o tardivo. Quest'ultimo è particolarmente pregiato (ha ottenuto la certificazione IGP).

Cicoria asparago o Catalogna

 

 

La cicoria asparago ha le foglie simili a quelle del Tarassaco, se ne mangiano anche i fusti interi e ingorssati. Si può mangiare cruda, in insalata o in pinzimonio, oppure cotta come gli spinaci.

Cicoria da radice

La cicoria da radice ha un sapore amaro, aromatico. Si consuma lessa o stufata in padella. Viene anche usata tostata, come surrogato del caffè.

Cicoria selvatica

La cicoria selvatica ha foglie dentellate di colore verde scuro, cresce spontaneamente nei campi durante l'estate.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.