Il metodo migliore per preparare le patate arrosto è sicuramente quello che prevede la cottura in forno (vedi: patate arrosto morbide dentro e croccanti fuori), perché solo il calore diffuso del forno è in grado di arrostire in modo uniforme ed ottimale le patate.
Se non disponiamo di un forno (perché per esempio è occupato da altro), o se non abbiamo abbastanza tempo a disposizione possiamo preparare la ricetta che vi proponiamo in questo articolo, ovvero le patate croccanti in padella.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Le patate sono una delle poche verdure che hanno una densità calorica non trascurabile, pari a 90 kcal/hg contro le 20 kcal/hg che hanno mediamente tutte le altre verdure. Per questo i piatti preparati con le patate difficilmente possono essere ipocalorici e sazianti, a meno di non aggiungere altre verdure o di utilizzare pochissimi grassi. Usare pochi grassi per arrostire le patate è piuttosto difficile, inoltre l'arrostimento è una cottura per concentrazione, cioè un tipo di cottura che rimuove acqua dall'alimento, concentrando le calorie e quindi aumentando la densità calorica, riducendo la sazietà e aumentando l'appetibilità. Morale della favola: consumate tranquillamente questo contorno come eccezione alimentare, ma non inseritelo all'interno di un piano alimentare ipocalorico. A meno che non riusciate a limitare il consumo ad una piccola quantità. Assumere centinaia di calorie con le patate arrosto è molto più facile di quanto si creda.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per questa ricetta consiglio l'utilizzo di patate di qualità, a pasta gialla, sode e non farinose, che tengano bene la cottura e che rimangano sode anche una volta cotte. Potete optare anche sulle patate premium che sempre più spesso si trovano al supermercato, come per esempio le Cherie di Pizzoli o le patate della Sila di Terre d'Italia.
A posto dell'olio extravergine è possibile utilizzare lo strutto, che se non raffinato dona un gusto molto più intenso alle patate.
L'idea di questa ricetta è quella di cuocere le patate parzialmente al vapore (con l'aiuto del coperchio) per cuocerle internamente, e parzialmente tramite rosolatura in padella, per poi finirle solo con la rosolatura (scoperte), per donargli la croccantezza definitiva. Per ottenere un risultato ottimale ci vuole un poco di esperienza ed è abbastanza importante tagliare le patate a pezzi che abbiano tutti lo stesso spessore.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Pelare le patate e tagliarle a spicchi di circa 2-3 cm di spessore. Sbucciare l'aglio e tritare il rosmarino. Immergerle in acqua fredda, in un'ampia ciotola e sciacquarle bene con le mani per eliminare l'amido in eccesso. Scolarle e metterle da parte.
Scaldare una padella antiaderente di 28-32 cm e versarvi l'olio, unire l'aglio e le patate che dovranno essere disposte su un unico strato (non si devono sovrapporre, tutte devono essere appoggiate al fondo della padella).
Quando iniziano a soffriggere abbassare la fiamma, coprire e cuocere per 6-8 minuti (dipende dallo spessore delle patate). Girare le patate e cuocere altri 6-8 minuti, sempre coperto.
Scoprire e ultimare la cottura a fuoco medio-alto, mescolando di tanto in tanto facendo attenzione a non romperle, per far prendere colore alle patate e renderle croccanti.
Da ultimo, salare, pepare e unire il rosmarino tritato. Mescolare bene, mettere in un piatto di portata e servire.
Energia |
260 kcal - 1087 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
4 g - 7% |
|
Carboidrati |
28 g - 47% |
|
Grassi |
12 g - 46% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.4 g |
|
monoinsaturi |
7.2 g |
|
polinsaturi |
0.7 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
20 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Melanzane a funghetto - Ricetta tradizionale e light
Melanzane gratinate al forno light
Melanzane in agrodolce in padella (e in conserva)
Patate fritte di Heston Blumenthal
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?