Il ravanello è la radice della pianta Raphanus sativus, di origini sconosciute ma nota fin dall'antichità.
Comunemente è noto con vari nomi: radice, ramolaccio, rafano, ravanello, rapanello.
Il ravanello è un ortaggio molto diffuso, dal sapore leggermente piccante e dalla polpa candida e croccante.
La facilità di coltura lo rende ideale per gli orti domestici, dove con semine scalari lo si può mangiare durante tutta la stagione estiva.
Grazie alle colture in serra e all'importazione da altri paesi, lo si può trovare in commercio tutto l'anno.
I ravanelli possono essere tondi, di colore rosso, a volte striati di bianco, grossi come ciliegie; oppure di forma allungata, di colore monocromo rosso o bianco, e dimensioni molto variabili che possono raggiungere il mezzo metro di lunghezza e i 2 kg di peso.
In Giappone si coltiva un ravanello chiamato Daikon che raggiunge il metro di lunghezza e i 4 kg di peso!
A Giava, invece, esiste un ravanello serpente che raggiunge i 50 metri di lunghezza.
I ravanelli hanno solamente 11 kcal per 100 g: sono una delle verdure meno caloriche in assoluto.
La sangria: tradizione spagnola o roba da turisti? Scopri la vera ricetta originale della Sangria!
Il cocomero viene promosso con un frutto ipocalorico adatto per la dieta, ma in realtà ha molte più calorie di quelle riportate da siti e tabelle.
Qual è la variabilità media delle calorie della frutta e come regolarsi quando vi è la necessità di capire quante calorie ha la frutta che stiamo mangiando?
Scopriamo quante calorie ha un uovo, e quante calorie hanno le principali preparazioni a base di uova: strapazzate, alla coque, in frittata, sode.
La densità calorica esprime la quantità di calorie per unità di peso degli alimenti, si misura in kcal/hg ed è il parametro più importante da conoscere per gestire la propria alimentazione.
Per valorizzare le preparazioni a base di carne e dargli un gusto deciso si possono usare gli insaporitori a base di spezie. Vediamo gli abbinamenti.
Il latte proteico è un nuovo prodotto nato dalla richiesta sempre più forte da parte del mercato di prodotti ricchi in proteine.
La burrata: un formaggio a doppia struttura inventato negli anni Trenta ad Andria.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?