Ravanello

Il ravanello è la radice della pianta Raphanus sativus, di origini sconosciute ma nota fin dall'antichità.

Comunemente è noto con vari nomi: radice, ramolaccio, rafano, ravanello, rapanello.

 

 

Il ravanello è un ortaggio molto diffuso, dal sapore leggermente piccante e dalla polpa candida e croccante.
La facilità di coltura lo rende ideale per gli orti domestici, dove con semine scalari lo si può mangiare durante tutta la stagione estiva.
Grazie alle colture in serra e all'importazione da altri paesi, lo si può trovare in commercio tutto l'anno.

Ravanello

I ravanelli possono essere tondi, di colore rosso, a volte striati di bianco, grossi come ciliegie; oppure di forma allungata, di colore monocromo rosso o bianco, e dimensioni molto variabili che possono raggiungere il mezzo metro di lunghezza e i 2 kg di peso.

In Giappone si coltiva un ravanello chiamato Daikon che raggiunge il metro di lunghezza e i 4 kg di peso!

A Giava, invece, esiste un ravanello serpente che raggiunge i 50 metri di lunghezza.

I ravanelli hanno solamente 11 kcal per 100 g: sono una delle verdure meno caloriche in assoluto.

Calorie e valori nutrizionali

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.