Il carciofo è un alimento costituito dai fiori non completamente dischiusi della pianta di Cynara scolymus.
I carciofi sono alimenti molto interessanti poiché hanno un sapore deciso, una buona consistenza, ma forniscono pochissime calorie, appena 22. Queste caratteristiche li rendono molto sazianti e versatili, infatti possono essere utilizzati in svariate preparazioni.
Sono molto ricchi di fibra solubile, che aiuta a eliminare il colesterolo in eccesso.
I carciofi sott'olio vanno ben strizzati perché tendono a trattenere molto olio: quelli più teneri trattengono molto più olio di quelli più croccanti, inoltre sono più difficili da strizzare.
Ne esistono numerose qualità, con le spine o meno. I più famosi sono lo Spinoso di Liguria e quello sardo, la Mammola verde, il Romano, il Violetto di Toscana e il Precoce di Chioggia.
I carciofi crudi si trovano più o meno tutto l'anno. Chi non ha tempo di acquistarli freschi e di prepararli può optare per i cuori di carciofo surgelati o in scatola, questi ultimi vanno scolati e lavati bene poiché contengono molto sale e quindi molto sodio.
I carciofi devono essere pesanti in rapporto alla loro grandezza, ben chiusi, le foglie non devono essere raggrinziti.
I carciofi si conservano in frigorifero per quattro o cinque giorni.
I carciofi sono un alimento molto versatile: si possono cucinare in mille preparazioni come zuppe, minestre, primi piatti, secondi a base di carciofi ripieni, frittate, insalate, ecc.
Possono essere mangiati crudi o cotti. In entrambi i casi bisogna scartare le foglie esterne, lo scarto è maggiore se consumati crudi. I carciofi più grossi hanno una peluria (detta barba), nella parte interna, tra le foglie e il cuore, che va eliminata.
Se non li preparate immediatamente, metteteli a bagno in acqua e limone per non farli annerire.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Asparagi bianchi - Asparago bianco
Bieta e coste - Bietola - Bieta erbetta
Cavoli - Cavolfiore - Broccoli - Cavolini o cavoletti di bruxelles - Cavolo cappuccio e verza
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?