Carciofo - Carciofi

Il carciofo è un alimento costituito dai fiori non completamente dischiusi della pianta di Cynara scolymus.

Qualità nutrizionali

I carciofi sono alimenti molto interessanti poiché hanno un sapore deciso, una buona consistenza, ma forniscono pochissime calorie, appena 22. Queste caratteristiche li rendono molto sazianti e versatili, infatti possono essere utilizzati in svariate preparazioni.

 

 

Sono molto ricchi di fibra solubile, che aiuta a eliminare il colesterolo in eccesso.

I carciofi sott'olio vanno ben strizzati perché tendono a trattenere molto olio: quelli più teneri trattengono molto più olio di quelli più croccanti, inoltre sono più difficili da strizzare.

Varietà

Ne esistono numerose qualità, con le spine o meno. I più famosi sono lo Spinoso di Liguria e quello sardo, la Mammola verde, il Romano, il Violetto di Toscana e il Precoce di Chioggia.

Disponibilità

I carciofi crudi si trovano più o meno tutto l'anno. Chi non ha tempo di acquistarli freschi e di prepararli può optare per i cuori di carciofo surgelati o in scatola, questi ultimi vanno scolati e lavati bene poiché contengono molto sale e quindi molto sodio.

Guida all'acquisto

I carciofi devono essere pesanti in rapporto alla loro grandezza, ben chiusi, le foglie non devono essere raggrinziti.

Conservazione

I carciofi si conservano in frigorifero per quattro o cinque giorni.

Preparazione

I carciofi sono un alimento molto versatile: si possono cucinare in mille preparazioni come zuppe, minestre, primi piatti, secondi a base di carciofi ripieni, frittate, insalate, ecc.

 

 

Possono essere mangiati crudi o cotti. In entrambi i casi bisogna scartare le foglie esterne, lo scarto è maggiore se consumati crudi. I carciofi più grossi hanno una peluria (detta barba), nella parte interna, tra le foglie e il cuore, che va eliminata.

Se non li preparate immediatamente, metteteli a bagno in acqua e limone per non farli annerire.

Calorie e valori nutrizionali

Ricette a base di carciofi

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso