Pomodori gratinati

I pomodori gratinati, anche detti pomodori al gratin, sono un classico piatto della cucina tradizionale italiana diffuso soprattutto in estate, quando i pomodori sono di stagione, più saporiti e succosi.

 

 

I pomodori gratinati vengono preparati tagliandoli a metà, poi sormontandoli con un trito di pan grattato, erbe aromatiche, aglio e olio e quindi cotti sulla griglia oppure in forno.

Oltre ai pomodori si possono gratinari altri tipi di verdure, come i peperoni, le zucchine, le melanzane, le cipolle, le patate o i funghi, e anche alcuni pesci come le sogliole, o la pasta.

I pomodori gratinati sono considerati un contorno classicamente da abbinare alla carne alla griglia, ma anche a salumi e formaggi.

In Italia esistono numerose varianti dei pomodori al gratin, a seconda delle regioni e della tradizione di ogni singola famiglia, ma le variazione riguardano più che altro il tipo di erbe aromatiche usate, o l'aggiunta facoltativa del parmigiano grattugiato.

In Puglia esiste una versione della ricetta che usa anche le acciughe e i capperi.

Pomodori gratinati

La cottura al gratin deriva dal metodo francese "au gratin", che significa "grattare", "grattugiare", ad indicare il pane o il formaggio che viene grattugiato sopra l'ingrediente prima di cucinarlo.

Ricetta dei pomodori gratinati

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 8 pomodori rossi maturi della varietà a grappolo
  • 100 g di pan grattato
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 80 g di erbe aromatiche (prezzemolo, origano, timo, rosmarino, menta, secondo i gusti)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Preparare il trito sminuzzando al coltello le erbe aromatiche e l'aglio, metterli in una ciotola assieme al pan grattato e all'olio.

Lavare bene i pomodori, asciugarli e tagliarli a metà nel senso orizzontale, privarli di gran parte dei semi e salarli e peparli in superficie, quindi ricoprirli con un bel cucchiaio di trito.

Disporli in una teglia da forno, irrorarli con dell'olio e cuocerli in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti, i pomodori saranno pronti quando la buccia inizia a colorarsi e a formare delle rughe e quando il trito sulla sommità diventerà dorato.

 

 

Una possibile variante, avendone la disponibilità, è quella di cuocere i pomodori su una griglia. 

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

154 kcal - 644 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

4 g - 10%

Carboidrati

23 g - 57%

Grassi

6 g - 32%

di cui

 

saturi

1.7 g

monoinsaturi

3.8 g

polinsaturi

1.3 g

Fibre

1 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

104 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!