I pomodori gratinati, anche detti pomodori al gratin, sono un classico piatto della cucina tradizionale italiana diffuso soprattutto in estate, quando i pomodori sono di stagione, più saporiti e succosi.
I pomodori gratinati vengono preparati tagliandoli a metà, poi sormontandoli con un trito di pan grattato, erbe aromatiche, aglio e olio e quindi cotti sulla griglia oppure in forno.
Oltre ai pomodori si possono gratinari altri tipi di verdure, come i peperoni, le zucchine, le melanzane, le cipolle, le patate o i funghi, e anche alcuni pesci come le sogliole, o la pasta.
I pomodori gratinati sono considerati un contorno classicamente da abbinare alla carne alla griglia, ma anche a salumi e formaggi.
In Italia esistono numerose varianti dei pomodori al gratin, a seconda delle regioni e della tradizione di ogni singola famiglia, ma le variazione riguardano più che altro il tipo di erbe aromatiche usate, o l'aggiunta facoltativa del parmigiano grattugiato.
In Puglia esiste una versione della ricetta che usa anche le acciughe e i capperi.
La cottura al gratin deriva dal metodo francese "au gratin", che significa "grattare", "grattugiare", ad indicare il pane o il formaggio che viene grattugiato sopra l'ingrediente prima di cucinarlo.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Preparare il trito sminuzzando al coltello le erbe aromatiche e l'aglio, metterli in una ciotola assieme al pan grattato e all'olio.
Lavare bene i pomodori, asciugarli e tagliarli a metà nel senso orizzontale, privarli di gran parte dei semi e salarli e peparli in superficie, quindi ricoprirli con un bel cucchiaio di trito.
Disporli in una teglia da forno, irrorarli con dell'olio e cuocerli in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti, i pomodori saranno pronti quando la buccia inizia a colorarsi e a formare delle rughe e quando il trito sulla sommità diventerà dorato.
Una possibile variante, avendone la disponibilità, è quella di cuocere i pomodori su una griglia.
Energia |
154 kcal - 644 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
4 g - 10% |
|
Carboidrati |
23 g - 57% |
|
Grassi |
6 g - 32% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.7 g |
|
monoinsaturi |
3.8 g |
|
polinsaturi |
1.3 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
104 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Patate fritte di Heston Blumenthal
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?