Il purè di patate (detto anche purea) è un contorno a base di patate bollite, schiacciate e poi amalgamate con latte e burro a lungo fino ad ottenere una crema. Il termine purè deriva dal francese purée, letteralmente "passata".
Il purè di patate è un contorno conosciuto e diffuso a livello internazionale, è un grande classico che accompagna molti piatti a base di carne, a volte anche di pesce, per esempio il gulasch, lo spezzatino, il cotechino o lo zampone, il brasato, il petto di pollo ai ferri, gli arrosti e le grigliate, ecc...
Il purè di patate è molto semplice da preparare, anche se non proprio velocissimo, per questo spesso si ricorre a dei purè preconfezionati, polvere di patate e latte liofilizzati e mescolati a vari additivi e aromi alla lunga nocivi per l'organismo, che mi sento di sconsigliare vivamente.
Con l'attrezzatura adatta (schiacciapatate, pentola a pressione, forno a microonde) i tempi di preparazione del purè di patate si riducono notevolmente, quindi non ha senso comprarne uno preconfezionato.
Va anche detto che il purè è un piatto abbastanza calorico, per via dell'uso del burro e del latte e a volte anche del parmigiano, è, quindi, un contorno sui generis, molto ricco e non deve trarre in inganno il suo gusto così ricco che piace anche ai bambini.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Le patate migliori per preparare il purè sono quelle farinose a pasta bianca (anche se esistono patte farinose a pasta gialla, l'importante è che siano farinose).
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento:
Lavare le patate e metterle in una pentola coperte d'acqua (circa 1 litro), portare ad ebollizione e cuocerle per almeno 40 minuti, fino a che non saranno tenere (ci si può rendere conto infilando uno stuzzicadenti o una forchetta dentro la patata e vedendo se affonda o meno). Per velocizzare questa operazione si può usare la pentola a pressione o il forno a microonde e le patate impiegheranno 10 minuti a cuocersi.
Scolarle e privarle della buccia, quindi schiacciarle usando un passaverdure o uno schiacciapatate.
Riscaldare il latte e mettere il composto di patate in una pentola, aggiungendo il burro e il latte caldo a mano a mano. Continuare a mescolare con un cucchiaio di legno e unire anche il Parmigiano, la noce moscata, il sale e il pepe, tenendo la fiamma sempre bassa.
Cuocere finchè il purè non si presenta come un composto cremoso ed omogeneo, denso, gonfio e senza grumi. Servire caldo. Volendo si può decorare con foglioline di prezzemolo.
Energia |
273 kcal - 1141 KJoule |
|
3 g |
||
Proteine |
6 g - 10% |
|
Carboidrati |
23 g - 37% |
|
Grassi |
15 g - 53% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.0 g |
|
monoinsaturi |
3.8 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
42 mg |
|
Sodio |
51 mg |
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Peperoni ripieni di riso (vegetariani)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?