La canocchia, chiamata anche cicala di mare, è un crostaceo della famiglia degli Squillidae, il cui nome scientifico è Squilla mantis. La canocchia è conosciuta in Italia con tanti nomi dialettali: panocchia e pannocchia in Abruzzo, canocia e canoccia in Veneto e Friuli, sparnocchia nel Lazio, cigara in Liguria, cegala in Puglia, astrea in Sicilia.
La canocchia ha una forma stretta e allungata (circa 20 cm), con un carapace di colore grigio e striature rosa, due macchie ovali sulla coda di colore aranciato, tre coppie di zampe e due chele.
Vive a profondità medie, tra 10 e 200 metri, su fondali sabbiosi o fangosi, di giorno sta nascosta sotto la sabbia ed esce di notte in cerca delle sue prede.
La canocchia è diffusa soprattutto nel mare Adriatico e nel basso Tirreno, ma si trova anche nell'oceano Atlantico orientale.
Viene pescata con il sistema delle reti a strascico.
Al momento dell'acquisto, occorre valutare il colore grigio brillante del carapace che non deve presentare macchie giallastre, inoltre al tatto devono risultare umide. L'odore deve essere salmastro, assolutamente privo di note di ammoniaca.
L'ideale sarebbe comprarle ancora vive, che si muovono, poiché le loro carni sono delicatissime e si deteriorano facilmente. Una volta acquistate si possono conservare al massimo un giorno in frigorifero.
Valutare, poi, che le cicale di mare nostrane sono reperibili maggiormente in inverno.
Le canocchie vengono utilizzate in tante preparazioni di pesce, possono essere bollite o cotte al vapore e poi condite con olio, sale, pepe e prezzemolo, mangiate crude (se freschissime), gratinate al forno, usate per arricchire sughi, zuppe o il brodetto.
La carne delle canocchie è delicatissima e la cottura di questi crostacei deve essere molto breve.
Sono povere di grassi e di calorie.
Vedi: pasta con sugo alle canocchie.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?