La canocchia, chiamata anche cicala di mare, è un crostaceo della famiglia degli Squillidae, il cui nome scientifico è Squilla mantis. La canocchia è conosciuta in Italia con tanti nomi dialettali: panocchia e pannocchia in Abruzzo, canocia e canoccia in Veneto e Friuli, sparnocchia nel Lazio, cigara in Liguria, cegala in Puglia, astrea in Sicilia.
La canocchia ha una forma stretta e allungata (circa 20 cm), con un carapace di colore grigio e striature rosa, due macchie ovali sulla coda di colore aranciato, tre coppie di zampe e due chele.
Vive a profondità medie, tra 10 e 200 metri, su fondali sabbiosi o fangosi, di giorno sta nascosta sotto la sabbia ed esce di notte in cerca delle sue prede.
La canocchia è diffusa soprattutto nel mare Adriatico e nel basso Tirreno, ma si trova anche nell'oceano Atlantico orientale.
Viene pescata con il sistema delle reti a strascico.
Al momento dell'acquisto, occorre valutare il colore grigio brillante del carapace che non deve presentare macchie giallastre, inoltre al tatto devono risultare umide. L'odore deve essere salmastro, assolutamente privo di note di ammoniaca.
L'ideale sarebbe comprarle ancora vive, che si muovono, poiché le loro carni sono delicatissime e si deteriorano facilmente. Una volta acquistate si possono conservare al massimo un giorno in frigorifero.
Valutare, poi, che le cicale di mare nostrane sono reperibili maggiormente in inverno.
Le canocchie vengono utilizzate in tante preparazioni di pesce, possono essere bollite o cotte al vapore e poi condite con olio, sale, pepe e prezzemolo, mangiate crude (se freschissime), gratinate al forno, usate per arricchire sughi, zuppe o il brodetto.
La carne delle canocchie è delicatissima e la cottura di questi crostacei deve essere molto breve.
Sono povere di grassi e di calorie.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?