Il Nephrops norvegicus, conosciuto come scampo, è un crostaceo decapode della famiglia delle Nephropidae, molto simile all'astice, anche se di dimensioni notevolmente inferiori e di diverso colore. Ha un corpo allungato e tubolare ricoperto da una robusta corazza calcificata, il carapace. Ha 13 appendici che utilizza per camminare sul fondale e per nuotare, e possiede inoltre due chele che permettono anche ai meno esperti di distinguerlo dal gambero. L'addome dello scampo termina con una sorta di coda che si apre a ventaglio.
Il colore è rosa arancio, con macchie bianche ed arancio. Gli esemplari maschi sono più grandi delle femmine, e possono raggiungere una lunghezza massima di 25 cm.
Lo scampo è comune nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale, dalla Norvegia fino al Marocco. Si muove tra i 20 e gli 800 metri di profondità, e predilige i fondali sabbiosi e fangosi dove si può nascondere scavando gallerie sul fondo.
Lo scampo si pesca con reti a strascico, rapidi e reti da posta. Il momento migliore per la cattura è in corrispondenza dei periodi di variazioni dell'illuminazione presente, cioè alba e tramonto, quando lo scampo esca dalla tana per andare a caccia di piccoli organismi, altri crostacei ed anellidi.
Lo scampo ha carni di notevole pregio il cui prezzo spesso sale alle stelle.
Non di rado trovano in commercio scampi congelati pescati in altri mari perché la pesca nazionale non è in grado di soddisfare le richieste del mercato, sarebbe meglio acquistarlo ancora fresco, per poterne apprezzare al meglio il sapore, tuttavia il rapporto qualità prezzo di molti prodotti surgelati in nave, di provenienza straniera, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Le carni dello scampo sono molto delicate, morbide e gustose, e si prestano a svariate preparazioni: è molto apprezzato crudo, o semplicemente bollito, alla griglia, o fritto. È ottimo aggiunto ai primi piatti come pasta o riso, ed è un ingrediente fondamentale per il couscous alla trapanese.
L'unico accorgimento nel cucinare gli scampi sta nel togliere il filo nero (l'intestino) che si trova subito sotto il dorso del carapace che dà un sapore amaro alla carne.
Scampi, gamberi e crostacei in genere sono potenziali fautori di fenomeni di allergia alimentare come brividi, pruriti, dermatiti, febbre, non gravi ma comunque fastidiosi.
Ricetta: tagliatelle con scampi e pomodorini
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Sardina o sarda: il pesce azzurro ricco di omega 3
Scampo: scelta, stagione, ricette
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?