L'aragosta (Palinurus elephas) è probabilmente il prodotto della pesca più famoso ed apprezzato dal punto di vista alimentare, se non altro perché uno dei più costosi sul mercato.
L'aragosta è un crostaceo che può raggiungere dimensioni attorno ai 50 cm ed un peso di 8 kg. Possiede tredici paia di appendici due delle quali molto lunghe, cinque vengono usate per camminare. La coda dell'aragosta è a forma di ventaglio e gli occhi sono situati in cima a peduncoli mobili, la colorazione è rosso violacea con macchie più chiare.
La caratteristica che differenzia maggiormente l'aragosta dal "cugino" astice è l'assenza di chele (vedi articolo sulle differenza tra l'astice e l'aragosta).
L'aragosta si trova abitualmente su fondali rocciosi o ghiaiosi, ricchi di anfratti dove si colloca facendo sporgere le antenne; raramente la si incontra su fondi sabbiosi, a profondità comprese tra 20 e 70 m al massimo può raggiungere i 200 m. In Italia è diffusa soprattutto nei mari della Sardegna.
La riproduzione avviene a fine estate, quando si possono osservare le femmine con l’addome pieno di uova.
Esistono altre due specie di aragosta in Mediterraneo, Palinurus mauritanicus, che si distingue per la presenza di numerose chiazze bianche sulla corazza e per il fatto di prediligere fondali più profondi, e Palinurus regius, riconoscibile per il corpo di colore verde, presente lungo alcuni tratti della costa mediterranea francese e spagnola, si suppone sia stata introdotta accidentalmente.
Valori nutrizionali dell'aragosta
L'aragosta si pesca con reti da posta, tremagli e con grandi nasse, e viene mantenuta viva fino al momento della vendita.
Gli individui freschi sono riconoscibili per i colori vivaci e l'assenza di cattivi odori. Le chele non devono essere spezzate.
L'aragosta si consuma bollita (per circa 10-15 minuti a seconda della pezzatura), al naturale, o meglio se condita con ingredienti acide come succo di limone, aceto o pomodori (la classica catalana) poiché la sua carne è piuttosto dolce e potrebbe risultare stucchevole.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acciughe Sotto Sale del Mar Ligure IGP
Aragosta - Cucinare l'aragosta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?