I pinoli sono i semi contenuti nelle pigne di alcune specie di pini. Sono circa 20 le specie del genere Pinus che producono semi abbastanza grandi da giustificarne la coltivazione, altre producono semi troppo piccoli e commercialmente poco interessanti.
In Europa sono due le specie di pino che producono semi grandi: il pino domestico (Pinus pinea) che chiamato "pino da pinoli" o pino a ombrello; e il pino cembro (Pinus cembra), che produce grossi semi, ma vive in zone più disagevoli.
In altri continenti vengono utilizzate altre specie di pino per produrre i pinoli.
La maggior parte dei pinoli sul mercato provengono dalla Cina: la qualità è decisamente inferiore rispetto a quelli italiani, dunque consiglio di valutare sempre la provenienza e non badare a spese, anche perché il consumo di pinoli è spesso limitato a poche decine di grammi.
Le pigne del pino da pinoli sono grandi, pesanti e globose, maturano in tre anni. La raccolta viene effettuata da ottobre e per tutto l'inverno. Esse vengono poi mantenute in mucchi e con la bella stagione, in genere a partire da maggio, vengono essiccati al sole fino a che le squame non liberano i pinoli.
I pinoli vengono prodotti soprattutto in Toscana e nel Lazio, i più famosi sono senz'altro i pinoli di Pisa.
I pinoli contengono circa il 40% di grassi e hanno circa 600 kcal per 100 g come il resto della frutta secca. Vengono utilizzati nelle preparazioni di piatti dolci e salati, classico è l'abbinamento con l'uvetta nella cucina siciliana, anche se ormai questo abbinamento è utilizzato un po' ovunque.
In pasticceria, i pinoli vengono utilizzati per il gelato, nei biscotti, e in alcuni dolci tipici (come la torta della nonna).
Calorie e valori nutrizionali dei pinoli
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?