Pinoli

I pinoli sono i semi contenuti nelle pigne di alcune specie di pini. Sono circa 20 le specie del genere Pinus che producono semi abbastanza grandi da giustificarne la coltivazione, altre producono semi troppo piccoli e commercialmente poco interessanti.

 

 

In Europa sono due le specie di pino che producono semi grandi: il pino domestico (Pinus pinea) che chiamato "pino da pinoli" o pino a ombrello; e il pino cembro (Pinus cembra), che produce grossi semi, ma vive in zone più disagevoli.

In altri continenti vengono utilizzate altre specie di pino per produrre i pinoli.

La maggior parte dei pinoli sul mercato provengono dalla Cina: la qualità è decisamente inferiore rispetto a quelli italiani, dunque consiglio di valutare sempre la provenienza e non badare a spese, anche perché il consumo di pinoli è spesso limitato a poche decine di grammi.

Pinoli

Le pigne del pino da pinoli sono grandi, pesanti e globose, maturano in tre anni. La raccolta viene effettuata da ottobre e per tutto l'inverno. Esse vengono poi mantenute in mucchi e con la bella stagione, in genere a partire da maggio, vengono essiccati al sole fino a che le squame non liberano i pinoli.

I pinoli vengono prodotti soprattutto in Toscana e nel Lazio, i più famosi sono senz'altro i pinoli di Pisa.

Caratteristiche e utilizzo dei pinoli

I pinoli contengono circa il 40% di grassi e hanno circa 600 kcal per 100 g come il resto della frutta secca. Vengono utilizzati nelle preparazioni di piatti dolci e salati, classico è l'abbinamento con l'uvetta nella cucina siciliana, anche se ormai questo abbinamento è utilizzato un po' ovunque.

 

 

In pasticceria, i pinoli vengono utilizzati per il gelato, nei biscotti, e in alcuni dolci tipici (come la torta della nonna).

Calorie e valori nutrizionali dei pinoli

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso