Le cozze alla livornese sono un piatto marinaro a base di ingredienti molto semplici: cozze, pomodoro, aglio, olio, prezzemolo, eventualmente con l'aggiunta di peperoncino, se piace il gusto piccante.
Le cozze hanno pochissime calorie, essedo molluschi abbinano i pochi grassi all'elevato tenore di acqua: il risultato è una densità calorica decisamente inferiore alle 100 kcal/hg. Quando le cuociamo insieme all'olio ovviamente la densità calorica aumenta moltissimo (l'olio ha 900 kcal/hg), ma se non esageriamo, e anche grazie all'aggiunta di passatla a di pomodoro (che ha meno di 50 kcal/hg) è davvero semplice rispettare il vincolo delle 120 kcal/hg, che rendono qualunque piatto saziante e ipocalorico, caratteristica fondamentale per qualunque piatto che debba essere inserito all'interno di un piano alimentare per mantenere (o raggiungere) il peso forma. La ricetta tradizionale non rispetta i vincoli della cucina Sì, ma per raggiungere il risultato basterà dimezzare l'olio. Ovviamente se l'abbiniamo con il pane dobbiamo fare attenzione, perché le calorie facilmente si impennano!
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente (nemmeno il lardo!), clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per questo piatto ovviamente la scelta delle cozze è fondamentale, anche se abbiamo il pomodoro a darci una mano, nel caso in cui la loro qualità non fosse ottimale. Per approfondire, ti rimandiamo all'articolo sulle cozze.
Il classico procedimento per le cozze alla livornese prevede di cucinare il sugo di pomodoro prima, e poi far aprire le cozze al vapore all'interno di questo sugo. Io vi propongo una piccola modifica a questa ricetta, che prevede di far restringere il sugo per qualche minuto in più, dopo la cottura delle cozze, questo lo renderà più denso e saporito senza il rischio di stracuocere le cozze.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Sbucciare l'aglio e tagliare ogni spicchio in due parti. Scaldare l'olio in una casseruola ampia, unirvi l'aglio e il peperoncino e soffriggere per un minuto circa.
Aggiungere il pomodoro, portare ad ebollizione e cucere per 10 minuti, coperto e a fuoco basso.
Versare il vino nel sugo, riportare ad ebollizione a fuoco alto, unire le cozze, mescolare bene, coprire e riportare ad ebollizione. Dopo un paio di minuti mescolare bene. Dopo circa 4-5 minuti, quando le cozze saranno tutte aperte, scolarle con una ramina e metterle da parte. Continuare a cuocere il sugo a fuoco medio, per farlo restringere. Nel frattempo, sgusciare i 3/4 delle cozze, lasciandone solo 5-6 a testa come decorazione.
Quando il sugo sarà bello denso spegnere e unire il prezzemolo, mescolare bene e far riposare un minuto, quindi versarlo nei piatti fondi, distribuire le cozze sgusciate, finire con le cozze con guscio e servire.
Energia |
247 kcal - 1032 KJoule |
|
19 g |
||
Proteine |
20 g - 33% |
|
Carboidrati |
9 g - 15% |
|
Grassi |
15 g - 53% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.2 g |
|
monoinsaturi |
8.3 g |
|
polinsaturi |
1.6 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
194 mg |
|
Sodio |
664 mg |
I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Calamari ripieni in padella ricetta
Cous cous ai frutti di mare - Ricetta
Cozze gratinate in forno, sgusciate a crudo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?