Il curry non è una vera e propria spezia, ma una miscela di spezie di origine indiana pestate nel mortaio.
A seconda della formulazione si avrà un curry "mild", mediamente piccante, o "sweet", molto piccante, contrariamente a quanto si potrebbe pensare.
La formulazione classica del curry comprende pepe nero, cumino, coriandolo, cannella, zafferano, curcuma, ma anche chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino.
La parola curry è europea e deriva dal nome tamil "cari", che significa salsa o zuppa.
Gli inglesi arrivati in India hanno acquisito questo termine nella loro lingua, indicando la mistura di spezie piuttosto che il piatto cucinato: così è nato il curry.
In India, infatti, l'equivalente europeo del curry (mistura di spezie) è indicato con il termine "masala". Esistono decine di masala differenti: nelle cucine dei ricchi signori indiani esistevano esperti in miscele di spezie che selezionavano e preparavano le misture per i loro padroni. I masala più famosi sono il garam masala e il tandoori masala.
Il curry si trova un po' ovunque e può variare anche parecchio come aroma ma soprattutto come sapore.
nfatti esistono più varietà, dipendentemente dalla quantità di peperoncino: il mild è quello dolce, per niente piccante, poi ci sono le varietà piccanti (medium, strong e sinonimi vari).
È interessante avere almeno due versioni di curry, quello dolce da utilizzare nei piatti dove il piccante può non piacere ma si vuole conferire solo l'aroma, come nei piatti a tendenza dolce poiché la sensazione dolce-piccante è molto particolare e adatta solo per palati navigati; e quello piccante da utilizzare nei piatti classici.
Ormai il curry è un sapore entrato a fare parte della nostra cultura, tutti più o meno hanno assaggiato un pollo al curry nella loro vita, dunque il gusto del curry è tipicamente associato a qualcosa di orientale ma noto. Questo ne facilita l'utilizzo: infatti questa miscela di spezie può essere usata veramente ovunque si voglia dare un tocco di orientale.
Quando avete voglia di qualcosa al curry... Semplicemente utilizzatelo con quello che avete in mente di mangiare, con l'unica accortezza di non usare il curry piccante se il piatto ha una tendenza dolce.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?