L'astice (Homarus gammarus) è il crostaceo più grosso presente nel Mediterraneo e, dopo l'aragosta, il più pregiato e costoso sul mercato.
Caratteristica peculiare, che lo differenzia nettamente dall'aragosta, sono le due grosse chele anteriori, di dimensioni diverse fra loro, che vengono usate soprattutto per difesa e per la cattura delle prede. Vedi articolo sulle differenze tra l'astice e l'aragosta.
L'astice possiede due paia di antenne, un paio corte e un paio lunghe quanto tutto il corpo, le altre due paia di appendici dietro alle chele oltre che per il movimento possiedono pinze che possono essere usate per portare il cibo alla bocca, le ultime due paia posteriori servono solo per la locomozione. Il carapace è liscio due sole spine si trovano dietro agli occhi, il colore è nero bluastro con riflessi giallastri sul dorso.
Come tutti i crostacei l'astice è rivestito da una spessa corazza, l’esoscheletro, la crescita deve avvenire perciò per mute successive con le quali l’animale si libera della vecchia corazza e ne costruisce una nuova più grande.
L'astice può raggiungere dimensioni superiori a 60 cm ed un peso di 6 kg.
Vive fino a 100 metri di profondità, su fondali misti con sabbia e roccia, fino a 100 m di profondità, e si riproduce nei mesi estivi.
Si trova in tutto il Mediterraneo, ma è molto più frequente in Adriatico.
L'astice è un animale territoriale, che vive in tane scavate nella sabbia o ricavate in anfratti rocciosi. È più attivo nelle ore notturne, per cacciare soprattutto molluschi.
Valori nutrizionali dell'astice
L'astice si pesca si pesca con reti da posta, tremagli, in Adriatico si cattura spesso con reti a strascico.
Gli individui freschi sono riconoscibili per i colori vivaci e l'assenza di cattivi odori. Non è frequente trovare in commercio astici del Mediterraneo, spesso si consuma una specie atlantica che può essere riconosciuta per il colore più uniforme e la mancanza di riflessi giallastri sul dorso. Questo fenomeno è dovuto al fatto che le catture sono più frequenti in Atlantico ed il prezzo è inferiore.
L'astice viene consumato bollito per 10 minuti, immerso ancora vivo in acqua fredda, oppure stufato in un fondo di cottura con olio, aglio, prezzemolo e pomodoro, per cucinare i classici spaghetti all'astice.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Aragosta - Cucinare l'aragosta
Aringa al naturale e affumicata
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?