Astice

L'astice (Homarus gammarus) è il crostaceo più grosso presente nel Mediterraneo e, dopo l'aragosta, il più pregiato e costoso sul mercato.

 

 

Caratteristica peculiare, che lo differenzia nettamente dall'aragosta, sono le due grosse chele anteriori, di dimensioni diverse fra loro, che vengono usate soprattutto per difesa e per la cattura delle prede. Vedi articolo sulle differenze tra l'astice e l'aragosta.

L'astice possiede due paia di antenne, un paio corte e un paio lunghe quanto tutto il corpo, le altre due paia di appendici dietro alle chele oltre che per il movimento possiedono pinze che possono essere usate per portare il cibo alla bocca, le ultime due paia posteriori servono solo per la locomozione. Il carapace è liscio due sole spine si trovano dietro agli occhi, il colore è nero bluastro con riflessi giallastri sul dorso.

Come tutti i crostacei l'astice è rivestito da una spessa corazza, l’esoscheletro, la crescita deve avvenire perciò per mute successive con le quali l’animale si libera della vecchia corazza e ne costruisce una nuova più grande.

L'astice può raggiungere dimensioni superiori a 60 cm ed un peso di 6 kg.

Vive fino a 100 metri di profondità, su fondali misti con sabbia e roccia, fino a 100 m di profondità, e si riproduce nei mesi estivi.

Si trova in tutto il Mediterraneo, ma è molto più frequente in Adriatico.

Astice

L'astice è un animale territoriale, che vive in tane scavate nella sabbia o ricavate in anfratti rocciosi. È più attivo nelle ore notturne, per cacciare soprattutto molluschi.

Valori nutrizionali dell'astice

Come si pesca l'astice

L'astice si pesca si pesca con reti da posta, tremagli, in Adriatico si cattura spesso con reti a strascico.

Cucinare l'astice

Gli individui freschi sono riconoscibili per i colori vivaci e l'assenza di cattivi odori. Non è frequente trovare in commercio astici del Mediterraneo, spesso si consuma una specie atlantica che può essere riconosciuta per il colore più uniforme e la mancanza di riflessi giallastri sul dorso. Questo fenomeno è dovuto al fatto che le catture sono più frequenti in Atlantico ed il prezzo è inferiore.

 

 

L'astice viene consumato bollito per 10 minuti, immerso ancora vivo in acqua fredda, oppure stufato in un fondo di cottura con olio, aglio, prezzemolo e pomodoro, per cucinare i classici spaghetti all'astice.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?