Carpaccio di polpo

Il carpaccio di polpo è un piatto freddo a base di polpo bollito, pressato e poi tagliato a fette sottili e condito con una vinaigrette di olio, limone, sale e pepe.

 

 

Il polpo, spesso chiamato (erroneamente) anche polipo, è un mollusco magro e ipocalorico (circa 140 calorie per 100 g dopo essere stato bollito), quindi il carpaccio di polpo può tranquillamente essere considerato un piatto ipocalorico, adatto alla Cucina Sì.

Può essere servito come antipasto, come secondo piatto o come piatto unico se unito a delle verdure.

Le origini di questo piatto non sono note, probabilmente è un'invenzione degli ultimi decenni, che prende spunto dai carpacci di carne cruda, ideati dallo chef Giuseppe Cipriani negli anni Cinquanta.

Recentemente, sulla scia della moda di fare salumi di mare, con tonno, pesce spada, ricciola o branzino, è nata anche l'abitudine di fare il carpaccio di polpo, un mollusco cefalopode dalle carni sode e fibrose che bene si presta a questo tipo di lavorazione.

Il carpaccio di polpo è l'unico tra i carpacci ad essere preparato dopo cottura, gli altri sono generalmente crudi, poiché il polpo non è adatto ad essere mangiato crudo, data la durezza delle sue carni, ma solo previa lunga bollitura.

 

 

Ricetta del carpaccio di polpo

Carpaccio polpo

Spesso nelle pescherie o nelle gastronomie dei grandi supermercati si trovano dei carpacci di polpo già pronti, già affettati, a volte anche già conditi, oppure da condire in casa.

In questa ricetta, invece, spiego passo passo come preparare un carpaccio di polpo in casa, con l'aiuto di una bottiglia di plastica vuota, come quelle per l'acqua da 1,5 litri, che servirà a dare la forma cilindrica e compatta al carpaccio.

Al momento dell'acquisto consiglio di comprare un polpo fresco, non decongelato, di quelli con una doppia fila di tentacoli.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 1 polpo fresco (circa 800 g-1 kg)
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 l d'acqua
  • il succo di 1 limone
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b
  • 1 bottiglia di plastica vuota da 1,5 l
  • qualche rametto di prezzemolo o timo

Preparazione

 

 

Se non è stato già fatto dal pescivendolo, per prima cosa occorre sbattere il polpo su un tagliere più volte per fare in modo che le sue carni si ammorbidiscano.

Quindi privarlo degli occhi e del becco centrale che si trova all'attaccatura dei tentacoli, incidere la sacca e svuotarla.

Lavare bene il polpo e immergerlo in una pentola capiente assieme ad un litro d'acqua, la carota pelata, la costa di sedano e la cipolla intera senza buccia.

Portare ad ebollizione e cuocere per circa un'ora, o il tempo necessario perchè il polpo sia cotto, si può fare la prova incidendolo con uno stuzzicadenti, se affonda nelle carni senza difficoltà allora il polpo è pronto.

Tenere da parte le verdure che possono essere tagliate e servite assieme al carpaccio, scolare il polpo e lasciarlo raffreddare.

Prendere la bottiglia di plastica, tagliare la sommità dove c'è il tappo fino a 3/4, e praticare dei piccoli fori sulla base.

Tagliare il polpo a metà, o in 3-4 pezzi se è molto grande e non entra nella bottiglia e inserirlo all'interno della bottiglia facendo pressione. L'acqua in eccesso uscirà dai fori in basso.

Richiudere la parte alta della bottiglia praticando delle incisioni nei bordi e poi avvolgere tutto il cilindro nella carta trasparente, quindi metterlo in frigorifero nella parte più bassa per circa 24 ore per dargli modo di compattatarsi bene.

Una volta tirato fuori, va tagliato con un'affettatrice a fettine sottili e disposto su un piatto da portata.

Preparare la vinaigrette emulsionando l'olio, il limone, il sale e il pepe, condire il carpaccio e guarnire con le foglioline di prezzemolo o di timo, quindi affiancarlo con le verdure bollite in precedenza o con altre verdure, come lattuga, zucchine, patate o cetrioli.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

222 kcal - 928 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

25 g

Proteine

25 g - 47%

Carboidrati

6 g - 11%

Grassi

10 g - 42%

di cui

 

saturi

1.0 g

monoinsaturi

8.3 g

polinsaturi

0.5 g

Fibre

1 g

Colesterolo

180 mg

Sodio

34 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.