Il cous cous ai frutti di mare è una ricetta facile, anche se un po' laboriosa, che non necessità di particolari abilità e si prepara con ingredienti freschi di facile reperibilità, anche al supermercato.
La nostra ricetta utilizza cozze, vongole, gamberi e seppie, ma è possibile ovviamente arricchirla o sostituire alcuni ingredienti con altri. Le vongole possono essere sostituite con i lupini, per esempio; al posto dei gamberi si possono utilizzare gli scampi o i granchi; al posto delle seppie i calamari o il polpo.
Il procedimento rimane il medesimo, ovvero si fanno aprire al vapore i molluschi bivalvi (cozze e vongole in questo caso), con una parte del liquido di cottura ottenuto si cuoce il cous cous, e con il resto si insaporisce il sugo di pesce preparato con il resto dei frutti di mare.
Come fondo di cottura si può utilizzare l'aglio o la cipolla, e la ricetta può essere arricchita con altre verdure, come pomodorini, zucchine, broccoli, spinaci, piselli o altri vegetali a piacere.
Il cous cous ben si presta alla realizzazione delle ricette Sì, che ricordo essere ricette che devono rispettare precisi vincoli per quanto riguarda la densità calorica, ovvero le calorie per 100 g di prodotto. Una densità calorica pari a 120 kcal/hg garantisce di avere un piatto che possiamo mangiare a sazietà, perché abbondante, ma con poche calorie, necessarie per dimagrire o per mantenere il peso forma. Per fare questo bisogna utilizzare una quantità di verdure abbondante, cosa sicuramente possibile.
La densità calorica della ricetta proposta è di circa 160 kcal/hg, volendo alleggerirla si può dimezzare la quantità di olio e raddoppiare la quantità di verdure. Se vuoi approfondire, ti rimando alla sezione del sito dedicata alla cucina Sì. e se vuoi sperimentare qualche ricetta, ti rimando alla sezione dedicata alle ricette Sì gratuite.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura: 20
Tempo totale:
Sciacquare le vongole brevemente in acqua fredda, pulire e sciacquare le cozze. Mettere cozze e vongole in una casseruola, a fuoco alto, coprire e farle aprire, scuotendo la casseruola di tanto in tanto. Quando saranno aperte, scolarle e mettere tutto il liquido di cottura in una caraffa.
Tagliare a mezzelune spesse mezzo cm le zucchine, e tagliare a quarti i pomodorini. Tritare l'aglio. Tagliare le seppie a pezzetti. Sciacquare i gamberi.
In una padella antiaderente di 28 cm versare la metà dell'olio, scaldarlo bene, quindi rosolare i gamberi da ambo i lati, toglierli e metterli da parte. Unire le seppie e rosolarle per un paio di minuti, quindi aggiungere l'aglio e il peperoncino, continuare la cottura per 30 secondi circa, sfumare col vino e farlo evaporare. Aggiungere le zucchine, coprire e cuocere a fuoco basso, per 3 minuti, aggiungendo poca acqua alla volta, se occorre. Trascorsi i 3 minuti, unire i pomodorini e i gamberi, il timo e la menta, coprire e cuocere per altri 5 minuti, quindi spegnere.
Mettere una casseruola di acciaio di 20 cm circa di diametro sulla bilancia da cucina. Pesarvi tutto il liquido di cottura di cozze e vongole, e aggiungere acqua fino ad arrivare a 420 g. Portare ad ebollizione, quindi unire il cous cous, tenere sul fuoco alto altri 10 secondi, spegnere e far riposare coperto per 3 minuti.
Condire il cous cous con l'olio restante (3 cucchiai), e mescolare bene per farlo sgranare. Togliere i gamberoni dal sugo, unirvi il cous cous, mescolare bene, impiattare e finire il piatto posizionando un gamberone a testa.
Energia |
546 kcal - 2282 KJoule |
|
28 g |
||
Proteine |
39 g - 28% |
|
Carboidrati |
54 g - 39% |
|
Grassi |
21 g - 34% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.1 g |
|
monoinsaturi |
11.7 g |
|
polinsaturi |
3.5 g |
|
Fibre |
9 g |
|
Colesterolo |
185 mg |
|
Sodio |
243 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Calamari ripieni in padella ricetta
Cous cous ai frutti di mare - Ricetta
Cozze gratinate in forno, sgusciate a crudo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?