Prugne o susine

Le prugne sono il frutto dell'albero del Prunus, un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Sono frutti oblunghi o tondi, con polpa e buccia di colore giallo o rosso-violaceo, ricoperta da una sostanza cerosa, chiamata pruina. Il nocciolo è allungato e appuntito.

 

 

Le prugne sono disponibili fresche (in estate), secche o sciroppate. Sono utilizzate anche per produrre liquori, famosa la grappa alla prugna, soprattutto in Alto Adige dove viene servita con una prugna secca all'interno del bicchiere.

Le prugne secche si utilizzano anche in cucina, per preparare piatti a base di carne, soprattutto di maiale.

Varietà di prugne

Prugne

Le specie più conosciute sono il Prunus instititia, il Prunus salicina e la specie di gran lunga più diffusa in Italia, il Prunus domestica.

Quest'ultima si divide in diverse varietà:

  • Rusticana, che produce prugne piccole e di colore giallo o rosso, chiamate anche rusticani;
  • Florentia, che produce prugne sferiche o a forma di cuore, di colore giallo venato di rosso, con buccia acidula e polpa molto dolce e succosa;
  • San Pietro, ovoidale, di colore giallo-verde, che è tra le prime a maturare;
  • Ruth Gastetter, con buccia viola scura e polpa giallo - verdastra e succosa;
  • Shiro o goccia d'oro, che prende il nome dall'aspetto dei suoi frutti, di colore giallo translucido, che maturano a luglio;
  • Regina Claudia, sferica, verde e tendente al giallo a maturazione;
  • Santa Rosa, prugne grosse e sferiche con buccia di colore rosso scuro e polpa giallo-rosata;
  • Burbank, prugne grosse con buccia rosso scuro e polpa gialla;
  • Sugar, con polpa molto dolce, adatta all'essiccamento;
  • Stanley, frutti grossi e ovoidali di colore viola scuro, ottimi anche essiccati.

 

 

Qualità nutrizionali delle prugne

Le prugne sono un frutto mediamente calorico, hanno dalle 40 alle 80 calorie per 100 g a seconda delle varietà. In Francia un produttore vende delle prugne della varietà "reine Claude" (regina Claudia) con una percentuale di zucchero garantita del 18%! Questo significa che hanno almeno 70 kcal/hg!

Le prugne hanno effetto lassativo, soprattutto se consumate a digiuno o prima dei pasti. Hanno un indice di sazietà medio, non bisogna quindi mangiarne indiscriminatamente poiché si rischia di esagerare con le calorie.

Valori nutrizionali prugne gialle

Valori nutrizionali prugne rosse

Valori nutrizionali prugne secche

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!