Il pollo alle mandorle o agli anacardi è un classico di alcune cucine orientali, soprattutto quella cinese, ma che si trova anche in tailandia e nei paesi limitrofi. È un piatto molto conosciuto in Italia perché si trova in tutti i ristoranti cinesi. Di base il pollo alle mandorle è uno spezzatino di pollo (in genere si usa il petto) cotto nell'olio insieme alle mandorle, insaporito con salsa di soia. Può essere cucinato con altre verdure, cipolle in primis, e prevedere l'uso di altri insaporitori come lo zenzero. Molto probabilmente i ristoratori cinesi utilizzano anche il glutammato e il brodo di pollo per rendere il piatto particolarmente saporito.
In genere le ricette che si trovano in rete prevedono l'utilizzo dell'olio di semi in tutte le ricette di stile orientale, e quindi anche per il pollo alle mandorle o agli anacardi. Questa scelta viene fatta perché nelle cucine orientali si utilizza ovviamente olio di semi e non olio extravergine.
Non esiste cioè una motivazione tecnica, che riguardi il gusto del piatto che ovviamente non viene alterato con l'olio extravergine visto che gli altri insaporitori coprirebbero qualunque differenza gustativa tra l'olio di semi e quello extravergine, che per di piuù vengono portati ad alta temperatura dunque l'olio extravergine perde gran parte dei suoi profumi e dei suoi aromi.
Dunque, io utilizzo olio extravergine in tutte le preparazioni, tranne per la frittura dove è meglio utilizzare oli più adatti.
La scelta delle mandorle o degli anacardi è libera... Dipende dai gusti. Sicuramente gli anacardi hanno un gusto più deciso delle mandorle e personalmente li preferisco in questa ricetta. Sia per le mandorle che per gli anacardi è importante utilizzare un prodotto crudo, che poi andrà fritto in padella prima o insieme al pollo. La frittura è indispensabile per formare gli aromi e i sapori tipici delle mandorle o degli anacardi tostati che altrimenti non si sentirebbero o quasi all'interno del piatto, perché crudi sono troppo delicati.
Non occorre tanto olio per friggere le mandorle o gli anacardi, basta inclinare la padella o il wok formando una pozza di olio nella quale le mandorle o gli anacardi stiano appena immersi. Lo stesso olio verrà utilizzato per la preparazione del resto della ricetta.
Il pollo alle mandorle può diventare una ricetta Sì purché si aggiungano altre verdure, inoltre bisogna fare attenzione alla quantità di olio aggiunta e soprattutto alla quantità di mandorle. Le ricette tradizionali sono molto caloriche, a dispetto della materia prima utilizzata, il petto di pollo, che è molto magro, dunque è più complesso preparare una ricetta Sì perché bisogna un po' stravolgere le quantità di ingredienti ipercalorici.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Abbiamo visto con la ricetta del pollo al limone come il petto di pollo sia una carne che tendenzialmente è meglio evitare. Questa ricetta non è da meno, tuttavia visto che viene insaporita parecchio dalle mandorle tostate e dalla salsa di soia, si può anche utilizzare il petto di pollo senza complicarsi la vita con la cosce o le sovracosce.
Ingredienti per 4 persone di pollo alle mandorle:
Preparazione del pollo alle mandorle: tagliare il pollo a bocconcini di 3 cm di lato, tritare la cipolla e l'aglio, grattugiare lo zenzero. Scaldare 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente di 28 cm o in un wok, inclinarlo per formare una pozza di olio e friggere le mandorle (o gli anacardi) per 1 minuti a fuoco basso, finché non prendono colore. Unire il pollo, l'aglio tritato e la cipolla, ed eventualmente lo zenzero, e cuocere per 5 minuti a fuoco medio, quindi aggiungere la salsa di soia, l'aceto e continuare a cuocere per 5 minuti aggiungendo poca acqua se occorre.
Energia |
313 kcal - 1308 KJoule |
|
34 g |
||
Proteine |
39 g - 49% |
|
Carboidrati |
1 g - 1% |
|
Grassi |
17 g - 49% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.0 g |
|
monoinsaturi |
11.8 g |
|
polinsaturi |
2.8 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
88 mg |
|
Sodio |
51 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pollo al limone in padella - Ricetta
Pollo alla birra e miele (ricetta al forno)
Pollo alla cacciatora con olive
Pollo alle mandorle o agli anacardi - Ricetta
Pollo allo jerk (ricetta giamaicana)
Pollo in fricassea ricetta e video
Polpette di carne in umido (non fritte)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?