L'uva è uno dei frutti più versatili che la natura ci offre, un vero e proprio simbolo del passaggio dall'estate all'autunno. Anche se siamo abituati a gustarla a fine pasto o come spuntino, la sua dolcezza e la sua consistenza la rendono in realtà una protagonista sorprendente in cucina, capace di arricchire con un tocco inaspettato sia piatti dolci che salati.
La tradizione contadina italiana, da sempre maestra nel valorizzare al meglio i frutti della terra, ci regala una ricetta rustica e deliziosa: la focaccia con l'uva rossa. Questo piatto, conosciuto anche come "schiacciata all'uva" in Toscana, è una celebrazione del periodo della vendemmia, un modo per racchiudere in un impasto soffice e fragrante tutto il profumo e il sapore di questo frutto meraviglioso.
La preparazione che vi proponiamo è semplice ma di grande effetto, perfetta per una merenda genuina, un fine pasto originale o persino per un aperitivo agrodolce se abbinata a formaggi stagionati. Preparatevi a riscoprire una preparazione che conquisterà tutti al primo morso.
Per l'impasto:
Per la farcitura:
Per prima cosa, dedicatevi all'impasto della focaccia. In una ciotola capiente, o nella planetaria, sciogliete il lievito di birra fresco e il cucchiaino di zucchero nell'acqua tiepida. Aggiungete la farina e iniziate a impastare. Unite poi l'olio extra vergine d'oliva e, per ultimo, il sale. Lavorate l'impasto energicamente per almeno dieci minuti, fino a quando non risulterà liscio, elastico e omogeneo. Formate una palla, incidetela a croce sulla superficie, riponetela nella ciotola, copritela con un canovaccio pulito e lasciatela lievitare in un luogo caldo e al riparo da correnti d'aria per circa un'ora e mezza, o comunque fino al raddoppio del suo volume.
Nel frattempo, preparate l'uva. Lavate delicatamente i grappoli sotto l'acqua corrente e staccate gli acini, asciugandoli con cura. Se preferite, potete tagliare a metà gli acini più grandi e rimuovere i semini interni, anche se la tradizione vuole che siano lasciati integri.
Una volta che l'impasto sarà ben lievitato, ungete generosamente la teglia con olio d'oliva. Rovesciate l'impasto sulla spianatoia e stendetelo delicatamente con le mani, senza schiacciarlo troppo, fino a coprire tutta la superficie della teglia. Create con i polpastrelli i classici buchi della focaccia e distribuite uniformemente sulla superficie circa metà degli acini d'uva, facendoli affondare leggermente nell'impasto. Coprite nuovamente la teglia con il canovaccio e lasciate lievitare per altri 30 minuti.
Preriscaldate il forno a 190°C in modalità statica. Trascorso il tempo della seconda lievitazione, distribuite sulla focaccia gli acini d'uva rimanenti, gli aghi di rosmarino, lo zucchero semolato e un generoso filo d'olio. Infornate e cuocete per circa 25-30 minuti, o finché la superficie non risulterà ben dorata e caramellata. Sfornate la focaccia all'uva, lasciatela intiepidire e servitela tagliata a quadrotti.
La tradizione contadina italiana, da sempre maestra nel valorizzare al meglio i frutti della terra, ci regala una ricetta rustica e deliziosa: la focaccia con l'uva rossa.
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa
Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale
Cucinare con lo Champagne: un “peccato” di lusso o di gusto?
Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce
Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano
Focaccia dolce all'uva rossa: il sapore della vendemmia in una ricetta tradizionale
Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti
Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?
Interazione tra medico e paziente con mezzi digitali: è possibile un dialogo efficace?
La cura dei capelli in autunno: guida per prevenire la caduta stagionale
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?