La cipolla rossa di Tropea è uno dei prodotti ortofrutticoli certificati calabresi con la denominazione IGP fin dal 2008. Secondo il disciplinare la cipolla rossa di Tropea è quella coltivata lungo la fascia tirrenica, nella zona tra le province di Vibo Valentia e Cosenza, nei comuni di Nicotera, Campora San Giovanni, Amantea, Briatico, Capo Vaticano e Ricadi.
In Italia è l'unica cipolla ad avere ottenuto una certificazione di qualità ed è diffusa su tutto il territorio italiano, è molto famosa e conosciuta anche all'estero.
Il 27 maggio 2009 è nato il Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea, che si propone di combattere la contraffazione, diffondere la cipolla rossa nella grande distribuzione e promuovere e tutelare la sua certificazione.
Secondo i dati diffusi dal Consorzio nel 2012 sono state prodotti circa 110 mila quintali di cipolle rosse, coltivati su una superficie di 500 ettari.
La cipolla rossa di Tropea è coltivata in Calabria da più di duemila anni, probabilmente importata dai Fenici in questa terra e fu citata in un'opera di Plinio il Vecchio che la considerava un rimedio medicamentoso per alcuni mali, come raffreddore, tosse o mal di gola.
Inoltre, la cipolla rossa di Tropea è anche un potente antisclerotico, utile per prevenire malattie legate alla circolazione sanguigna, al cuore e alle arterie. Viene anche considerata un sedativo naturale, utile a favorire il sonno.
La più grande diffusione di questa cipolla ci fu durante il regno dei Borboni nel Sud Italia che la commercializzarono con il Nord Europa, facendola conoscere ad un pubblico molto più ampio.
Spesso definita l'Oro Rosso di Calabria, la cipolla di Tropea si caratterizza per essere molto dolce e per non avere quel gusto amarognolo delle altre cipolle, questo la rende molto adatta anche ad essere mangiata cruda nelle insalate. Inoltre è più croccante e soda delle altre cipolle e limita gli effetti sgradevoli dovuti al consumo di cipolla, quali alito cattivo o difficile digestione, essendo più facilmente digeribile e dal sapore più delicato.
Tutte queste qualità le derivano dal particolare tipo di terreno, dalla vicinanza al mare e dal clima mite in cui viene coltivata.
Viene raccolta o in inverno o in estate, a seconda della varietà: la cipolla precoce nel periodo che va da settembre a gennaio, quella tardiva da aprile ad agosto.
Si presenta raccolta in trecce o sfusa, con un bulbo di forma allungata e una sottile buccia di colore rosso violaceo, anche al suo interno la cipolla rossa è di colore violaceo-rosato.
Contiene fruttosio, glucosio e saccarosio e anche vitamina E, vitamina C e alcuni sali minerali quali ferro, zinco e magnesio.
Viene mangiata sia cotta che cruda, ed è molto usata in Calabria in alcune ricette tipiche come la crostata di cipolle, la caponata, la zuppa e la frittata di cipolle rosse o il macco (una zuppa di cipolle e fave).
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?