Calorie e valori nutrizionali dei passflora
La passiflora è un arbusto rampicante e lianoso, della famiglia delle Passifloraceae, originario dell'America tropicale.
Il nome deriva dal latino passio (passione) e flos (fiore), e viene detto anche frutto della passione.
Pare che gli fu attribuito dai missionari Gesuiti nel 1610, per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Cristo: i viticci la frusta con cui venne flagellato, i tre stili i chiodi, gli stami il martello e la raggiera corollina la corona di spine.
Tra le tante specie di Passiflora, quella migliore ai fini produttivi e' la Passiflora edulis Simson, coltivata prevalentemente in Brasile, Sud Africa e Australia. Questa pianta, grazie alla fruttificazione scalare (i fiori crescono mentre i rami si allungano) consente diverse raccolte all'anno.
In Sicilia la Passiflora viene coltivata con successo, proteggendola in inverno perché non tollera temperature inferiori a zero gradi. La raccolta dei frutti avviene, in Sicilia, a Settembre e a Febbraio-Marzo.
I frutti della Passiflora sono delle bacche, di colore variabile dal viola al giallo, e contengono tanti semi immersi in una massa gelatinosa gialla. Si consumano freschi, oppure vengono trasformati per produrre succhi tropicali. La Passiflora viene anche chiama Maracuja, nella sua varietà Passiflora edulis flavicarpa, con frutto giallo, più grande di quello scuro.
La Passiflora è un frutto ricchissimo di fibre e povero di calorie, grazie al suo aroma così intenso di frutta tropicale, è particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?