Passiflora o passion fruit

Calorie e valori nutrizionali dei passflora

La passiflora è un arbusto rampicante e lianoso, della famiglia delle Passifloraceae, originario dell'America tropicale.

 

 

Il nome deriva dal latino passio (passione) e flos (fiore), e viene detto anche frutto della passione.

Pare che gli fu attribuito dai missionari Gesuiti nel 1610, per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Cristo: i viticci la frusta con cui venne flagellato, i tre stili i chiodi, gli stami il martello e la raggiera corollina la corona di spine.

Tra le tante specie di Passiflora, quella migliore ai fini produttivi e' la Passiflora edulis Simson, coltivata prevalentemente in Brasile, Sud Africa e Australia. Questa pianta, grazie alla fruttificazione scalare (i fiori crescono mentre i rami si allungano) consente diverse raccolte all'anno.

In Sicilia la Passiflora viene coltivata con successo, proteggendola in inverno perché non tollera temperature inferiori a zero gradi. La raccolta dei frutti avviene, in Sicilia, a Settembre e a Febbraio-Marzo.

Passiflora

I frutti della Passiflora sono delle bacche, di colore variabile dal viola al giallo, e contengono tanti semi immersi in una massa gelatinosa gialla. Si consumano freschi, oppure vengono trasformati per produrre succhi tropicali. La Passiflora viene anche chiama Maracuja, nella sua varietà Passiflora edulis flavicarpa, con frutto giallo, più grande di quello scuro.

La Passiflora è un frutto ricchissimo di fibre e povero di calorie, grazie al suo aroma così intenso di frutta tropicale, è particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso