Le cozze alla marinara sono un piatto tipico della cucina di mare italiana, un classico dell'estate reperibile un po' in tutti i ristoranti situati lungo le coste italiane.
Le cozze alla marinara vengono servite come antipasto caldo, come secondo piatto oppure usate per condire la pasta, generalmente di formato lungo, come gli spaghetti o i tagliolini.
Si parte da una base di cozze, che vengono prima pulite e spurgate, poi gettate in padella con olio caldo, sfumate con il vino bianco e quindi insaporite con prezzemolo ed aglio.
Al momento di servirle, si possono accompagnare con crostini di pane caldo e fettine di limone.
Questa ricetta molto semplice a base di ingredienti poveri nasce dalla tradizione gastronomica di marinai e pescatori.
In Puglia esiste una variante chiamata cozze alla tarantina che aggiunge pomodoro fresco e tanto peperoncino.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Pulire le cozze eliminando il barbiglio con un coltello oppure con una spugnetta abrasiva e lavarle sotto l'acqua corrente.
In una pentola capiente mettere l'olio, lo spicchio d'aglio (intero o tritato a seconda se poi lo si vuole togliere oppure tenere) e gettare le cozze.
A fiamma alta e girando spesso aspettare che le cozze si schiudano e sfumarle con il vino bianco.
Quando tutte le cozze saranno aperte aggiungere il prezzemolo tritato e spegnere la fiamma, quindi coprire con il coperchio.
Tostare le fette di pane in forno e tagliare il limone a spicchi.
Servire le cozze su dei piatti fondi accompagnate da una fetta di pane e qualche spicchio di limone.
Le cozze alla marinara si sposano bene con dei vini bianchi sapidi e corposi, come il Verdicchio, il Vermentino, il Grillo o la Falanghina.
Energia |
213 kcal - 890 KJoule |
|
14 g |
||
Proteine |
17 g - 31% |
|
Carboidrati |
24 g - 45% |
|
Grassi |
6 g - 24% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.9 g |
|
monoinsaturi |
2.5 g |
|
polinsaturi |
0.8 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
145 mg |
|
Sodio |
348 mg |
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Spaghetti alla Nerano: storia e ricetta di questo piatto della penisola sorrentina, a base di zucchine fritte e caciocavallo.
Salsa alle noci: la ricetta ligure a base di noci, olio, formaggio, latte e mollica di pane, da abbinare alla pasta o ai tipici pansotti.
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Calamari ripieni in padella ricetta
Cous cous ai frutti di mare - Ricetta
Cozze gratinate in forno, sgusciate a crudo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?